FacebookInstagramXWhatsApp

Vivere su Marte: come dovranno essere le case e perché?

Vivere su Marte? Sarà possibile, ma prima bisogna costruire delle case e alcuni scienziati hanno intenzione di farlo con i batteri
Spazio22 Agosto 2022 - ore 16:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio22 Agosto 2022 - ore 16:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

La conquista dello spazio prosegue e gli abitanti della Terra si preparano a diventare abitanti di Marte: ma come dovranno essere le case per poter vivere e sopravvivere sul pianeta rosso?

Case su Marte: per realizzarle serviranno i batteri?

Secondo gli esperti nel 2050 dovremo essere pronti a vivere stabilmente su Marte, ma come bisogna prepararsi? E soprattutto, come faremo realmente a vivere su un altro pianeta? Sembrava solo fantascienza fino a qualche tempo fa, ma poi è arrivato l'annuncio del miliardario Elon Musk: il CEO di Tesla vuole portare l'uomo su Marte e costruire delle città sul pianeta rosso. Da quel momento la scienza ha cercato di velocizzare il processo di colonizzazione (è il caso di dirlo) di Marte. Il sogno sarebbe addirittura quello di trasportare fino a un milione di persone sul pianeta rosso entro il 2050 e di costruire appunto un centro abitato finanziando i lavori con i viaggi del turismo spaziale che avverranno nei prossimi anni. E questo centro abitato in che modo verrebbe costruito? Come dovranno essere le case su Marte per permettere la sopravvivenza dell'uomo?

Gli scienziati dell'Indian Space Research Organization sostengono che un'ottima risorsa per costruire mattoni siano i batteri marziani. Sarebbe possibile infatti unire il terreno marziano con gomma di guar, urea, cloruro di nichel e un batterio chiamato Sporosarcina pasteurii per ottenere una sorta di mattone a basso costo e molto funzionale. I batteri filtrerebbero in profondità negli spazi dei pori, usando le proprie proteine per legare insieme le particelle, diminuendo la porosità e confezionando mattoni più resistenti.

Appurato ciò, c'è da compiere un altro passo: costruire i mattoni e spedirli su Marte. L'agenzia indiana ha intenzione di farlo nella prossima missione spaziale per valutare in che modo i batteri modifichino il loro comportamento in microgravità. In attesa della prossima missione però, il team di scienziati sta conducendo una serie di esperimenti simulando le condizioni dell'atmosfera marziana in una camera sigillata in laboratorio. Se le risposte dovessero essere positive, arriverebbe un ulteriore "mattoncino" verso il sogno della costruzione della prima colonia su Marte.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo
    Spazio14 Luglio 2025

    La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo

    Ben due eventi (visibili a occhio nudo) ci attendono nel giro di poche ore. La Luna prima si tufferà nelle Pleaidi, e poi incontrerà Venere.
  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 20:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154