FacebookInstagramXWhatsApp

Vita su Marte: crepe esagonali sulla superficie del Pianeta rosso originano nuove ipotesi

Curiose celle esagonali fornirebbero la prova che in passato Marte abbia ospitato forme di vita. I risultati della ricerca sulla rivista Nature
Spazio22 Agosto 2023 - ore 12:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio22 Agosto 2023 - ore 12:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una nuova ricerca pubblicata su Nature sembrerebbe fornire la prova che - in un passato remoto - vi siano state forme di vita sul Pianeta Rosso. Lo studio ha portato alla luce crepe esagonali sul terreno fangoso di Marte, che dimostrano che un tempo si alternavano cicli di clima umido e secco, simili a quelli terrestri.

C'era vita su Marte?

L’esplorazione del Sistema Solare è da diversi anni al centro dell'attenzione di astrofili e astronomi. Se lo scorso novembre il lancio di Artemis diretto sulla Luna aveva fatto sognare migliaia di persone, oggi i dati raccolti da un team di ricercatori francesi dell’Università di Tolosa e del Laboratorio di Geologia dell’Università di Lione sembrerebbero indicare la possibilità di far nascere la vita su Marte.

A fornire le prove che questo sia davvero possibile sono state le immagini catturate dagli strumenti Mastcam1 e ChemCam2 del rover Curiosity, approdato su Marte per la prima volta nel 2012. Le crepe esagonali presenti sulla superficie fangosa del Pianeta Rosso, e individuate dal robottino, si sarebbero formate in seguito all’alternarsi di cicli di clima umido e secco, molto simili a quelli terrestri. Stando a quanto riportato nello studio dai ricercatori francesi, l'alternarsi di questi cicli favorirebbe l’assemblaggio dei mattoni chimici che permettono a forme di vita microbiche di svilupparsi.

Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS/IRAP

La presenza di celle esagonali è stata individuata dal rover Curiosity in un’area rocciosa chiamata “Pontours” situata tra strati argillosi e solfati. La presenza dei primi - che si sviluppano normalmente in acqua - e dei solfati, che al contrario si formano in ambienti secchi, indicherebbe che si sono alternati climi diversi nel corso degli anni.

Le crepe a forma di T presenti in alcune zone si sarebbero formate nelle fasi in cui il clima era più secco e il fango, asciugandosi, si contraeva. In altre zone il sopraggiungere del clima umido avrebbe "trasformato" le crepe a T, facendo assumere loro una caratteristica forma a Y. Queste ultime si sarebbero successivamente fuse formando una rete di esagoni.

Condizioni adatte alla vita su Marte

Le rilevazioni sono state rese possibili dal fatto che Marte - a differenza della Terra - non ha placche tettoniche e consente quindi di andare molto più indietro nel tempo, poiché evita che la superficie si rinnovi.

Ciò ha permesso al team di ricercatori di rilevare, oltre che le tracce di antichi fiumi e laghi fossili risalenti a 3.6/3.8 miliardi di anni fa, anche i segni inequivocabili dell'alternarsi di stagioni secche e umide, secondo un clima regolare e ciclico. Si tratterebbe di condizioni ambientali ben precise e necessarie affinché le molecole organiche semplici possano trasformarsi in composti organici più complessi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • K2-18b: scoperte possibili tracce di vita a 124 anni luce dalla Terra
    Spazio18 Aprile 2025

    K2-18b: scoperte possibili tracce di vita a 124 anni luce dalla Terra

    Un segnale dal cosmo che potrebbe cambiare tutto. A 124 anni luce dalla Terra, sull’esopianeta K2-18b, sono state scoperte tracce di vita.
  • Pianeti di diamante: casi particolari svelati dalla Nasa
    Spazio17 Aprile 2025

    Pianeti di diamante: casi particolari svelati dalla Nasa

    I pianeti di diamante rappresentano uno dei misteri più affascinanti dell'astronomia moderna.
  • Luna Piena di Pasqua: spettacolo sulle Dolomiti - Foto
    Spazio15 Aprile 2025

    Luna Piena di Pasqua: spettacolo sulle Dolomiti - Foto

    La Luna piena di Pasqua regala uno spettacolo affascinante sulle Dolomiti. L'immagine di Alessandra Masi
  • Blue Origin, il volo di Lady Bezos e Katy Perry verso i confini dello spazio: immagini e video
    Spazio15 Aprile 2025

    Blue Origin, il volo di Lady Bezos e Katy Perry verso i confini dello spazio: immagini e video

    Foto, video e racconto del viaggio spaziale al femminile di Blue Origin. Protagoniste Katy Perry e "Lady Bezos".
Ultime newsVedi tutte


Meteo, Ponte del 25 aprile instabile su alcuni settori: ecco quali
Tendenza21 Aprile 2025
Meteo, Ponte del 25 aprile instabile su alcuni settori: ecco quali
L'alta pressione resta lontana: un nucleo instabile attraverserà l'Italia da nord a sud determinando alcune fasi instabili. La tendenza per il 25 aprile
Meteo, alta pressione latitante. Tempo variabile anche la settimana del 25 aprile
Tendenza20 Aprile 2025
Meteo, alta pressione latitante. Tempo variabile anche la settimana del 25 aprile
Atmosfera instabile: ci attendono ancora alcune giornate caratterizzate da tempo molto variabile. Le temperature saranno ovunque tipicamente primaverili
Meteo, verso il 25 aprile con nuove fasi instabili: la tendenza
Tendenza19 Aprile 2025
Meteo, verso il 25 aprile con nuove fasi instabili: la tendenza
Alta pressione assente nella settimana che ci porterà al 25 aprile: il tempo rimane variabile e a tratti instabile. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 21 Aprile ore 12:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154