FacebookInstagramXWhatsApp

Virus della lingua blu torna a colpire gli ovini in Sardegna: cos'è la Bluetongue e quali pericoli ha per l'uomo?

Virus della lingua blu torna a far tremare la Sardegna: cos'è la malattia degli ovini e quali pericoli ha per l'uomo?
Ambiente30 Agosto 2024 - ore 12:39 - Redatto da Meteo.it
Ambiente30 Agosto 2024 - ore 12:39 - Redatto da Meteo.it

Il virus della Lingua blu torna a fare paura in Sardegna. L'epidemia che già in passato ha fatto molte vittime tra gli ovini si sta diffondendo a macchia d’olio in tutta la Regione. Secondo quanto riportato da Coldiretti sarebbero già centinaia i casi accertati, anche se sembra che le vittime tra gli ovini siano molte di più.

Virus della lingua blu, di cosa si tratta?

L'infezione era già balzata alle cronache nell'agosto del 2021, quando si erano registrati circa 28.000 casi tra i ruminanti - in particolare le pecore - di questo virus che può avere anche un decorso letale.

Conosciuto anche come Bluetongue, è una malattia infettiva che si trasmette dai Culicoides imicola,  insetti vettori ematofagi simili a piccoli moscerini. La puntura di questi insetti può trasmettere il virus a tutti i ruminanti, anche se in particolare la diffusione è stata registrata nelle pecore.

La malattia si manifesta con febbre, edema della testa e congestione delle mucose della bocca. Nei casi più gravi la lingua - ingrossata e cianotica - fuoriesce dalla bocca, da qui il nome dato al virus. La malattia può anche provocare malformazioni fetali e aborti e portare alla morte degli animali. Occorre però precisare che la Bluetongue non è pericolosa per l'uomo, neppure nel caso in cui vengano consumate le carni di animali infetti. Stando a quanto riportato i nuovi casi di virus della lingua blu 2024 sarebbero ad oggi complessivamente 10.134, con 1.062 animali morti.

Habitat ideale per gli insetti che "veicolano" il virus della lingua blu

Il Culicoides imicola - che come abbiamo detto è il responsabile di questo virus nelle pecore - trova in Sardegna il suo habitat ideale. La diffusione nell'intera regione è dovuta ai focolai larvali di questo insetto che si sviluppano principalmente negli ambienti fangosi in prossimità di abbeveratoi e sui bordi dei laghetti artificiali che costituiscono una importante risorsa idrica per le circa 20.000 aziende zootecniche della Sardegna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cos'è il Diavolo lanoso, il nuovo fiore scoperto negli Stati Uniti
    Ambiente2 Aprile 2025

    Cos'è il Diavolo lanoso, il nuovo fiore scoperto negli Stati Uniti

    Un nuovo fiore è stato scoperto in America. Si tratta del Diavolo lanoso (o Ovicula biradiata). Ecco cosa sappiamo.
  • Lupi, oltre 21.500 in Europa. Aumento del 58% in 10 anni: danni ma anche benefici
    Ambiente28 Marzo 2025

    Lupi, oltre 21.500 in Europa. Aumento del 58% in 10 anni: danni ma anche benefici

    In Europa la presenza di lupi è aumentata del 58% in soli 10 anni. I danni sarebbero di circa 17 milioni di euro all'anno.
  • Spirale luminosa in cielo: le polemiche sull'inquinamento nei cieli
    Ambiente27 Marzo 2025

    Spirale luminosa in cielo: le polemiche sull'inquinamento nei cieli

    Mentre fenomeni come la spirale luminosa affascinano e catturano l'immaginazione collettiva, bisogna anche pensare all'ambiente.
  • Trappole ecologiche per mosche: come allontanare questi insetti in modo naturale
    Ambiente26 Marzo 2025

    Trappole ecologiche per mosche: come allontanare questi insetti in modo naturale

    Con l’arrivo della bella stagione, le mosche tornano a farsi sentire, disturbando i momenti di relax e creando disagi in casa e all’aperto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
Tendenza3 Aprile 2025
Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
La primavera fatica a decollare sulle nostre regioni: da domenica 6 aprile, dopo una breve fase anticiclonica, il clima si raffredda nuovamente.
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
Tendenza2 Aprile 2025
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
L'alta pressione manterrà condizioni perlopiù stabili e primaverili fino a sabato 5 aprile mentre da domenica 6 si attende un fronte freddo.
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Aprile ore 12:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154