FacebookInstagramXWhatsApp

Viaggiare in aereo: i posti a sedere spesso "snobbati" sono i più sicuri

Sedersi nella parte anteriore o posteriore dell'aereo può fare la differenza. Uno studio svolto dalla rivista Time mostra che vi sono posti (spesso poco graditi ai passeggeri) che assicurano una sicurezza maggiore in caso di incidente.
Viaggi10 Aprile 2025 - ore 14:30 - Redatto da Meteo.it
Viaggi10 Aprile 2025 - ore 14:30 - Redatto da Meteo.it

L'aereo è il mezzo di trasporto più sicuro, su questo non vi sono dubbi. Se poi il passeggero sceglie alcuni posti a sedere all'interno del velivolo aumenta ulteriormente la sicurezza, anche in caso di incidente. Paradossalmente si tratta proprio di quei posti che nessuno all'apparenza vuole.

I viaggi in aereo si confermano i più sicuri

Quale è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo? Stando ai numeri forniti dall'ultimo report sulla sicurezza è l'aereo. I dati del rapporto fanno emergere che, nel 2023 per esempio, sono stati registrati circa 37 milioni di movimenti aerei a livello globale, con un solo incidente ogni 1,26 milioni di voli. Questo dato sottolinea l'estrema sicurezza del trasporto aereo odierno e la sua bassissima probabilità di incidenti.  

Ma l'analisi sulla sicurezza in aereo non si ferma qui, e nel corso di una recente indagine la rivista Time ha sottolineato anche che, in caso di incidente, ci sono alcuni punti del velivolo nei quali i passeggeri hanno maggiori possibilità di salvarsi. Si tratta di posti a sedere spesso poco graditi da chi viaggia con questo mezzo, ma che dovrebbero invece essere i primi a venire occupati. I passeggeri, al momento della prenotazione, tendono a prediligere la comodità e scegliere i posti nella parte anteriore o vicino alle uscite di emergenza. Ma è davvero la scelta migliore?

Dove sedersi in aereo per una sicurezza maggiore

I posti a sedere con il minor tasso di mortalità in caso di incidente aereo sono quelli nella parte posteriore del velivolo, ovvero quelli che molto spesso vediamo vuoti. A renderli poco graditi c'è la consapevolezza che, sedendosi lì, i passeggeri saranno gli ultimi a scendere nel caso in cui venga aperto solo il portellone anteriore, ma anche il via vai dovuto alla vicinanza dei bagni.

Il vero motivo per cui dovrebbero essere scelti per primi riguarda il minor tasso di mortalità in caso di incidente aereo. Stando a quanto riportato dalla rivista Time, che ha analizzato gli incidenti aerei degli ultimi 35 anni, i posti centrali dell’ultima fila sono statisticamente i più sicuri dell’intero aereo. In caso di incidenti il tasso di mortalità è del 32%, contro il 38% registrato nella parte anteriore e il 39% in quella centrale dell’aereo.

Sedersi in ultima fila nell'aereo, i vantaggi

I posti a sedere in fondo all'aereo offrono davvero solo svantaggi? A guardare bene anche la vicinanza alle toilette non è poi un grande neo, e se da un lato costringerà a sopportare un continuo via vai di persone, dall'altro non renderà necessario farsi tutto il corridoio dell’aereo per arrivare al bagno. Oltre a questo c'è da considerare che spesso, alla conclusione del volo e in caso di emergenza, non viene aperto solo il portellone anteriore ma anche quello posteriore. Questo significa che sarà possibile guadagnare l'uscita più rapidamente rispetto ai passeggeri seduti nella parte centrale.  

Sedersi in ultima fila consentirà anche di beneficiare di tutta la tranquillità dovuta al fatto che dietro non ci saranno passeggeri che disturbano e lascerà la possibilità di ripiegare lo schienale per godersi il massimo relax durante il viaggio senza disturbare nessuno. Che dire poi del servizio? Avrete certo notato che le assistenti di volo tendono a iniziare proprio dall’ultima fila per servire cibo e bevande.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Capodanno 2026 in Italia: le migliori 5 mete economiche dove andare
    Viaggi5 Novembre 2025

    Capodanno 2026 in Italia: le migliori 5 mete economiche dove andare

    Se desiderate un Capodanno originale, low cost e ricco di emozioni, queste cinque destinazioni italiane sapranno conquistarvi: ecco quali sono.
  • Foliage Friuli Venezia Giulia: cinque percorsi da fare in autunno
    Viaggi5 Novembre 2025

    Foliage Friuli Venezia Giulia: cinque percorsi da fare in autunno

    Dalla Carnia al Carso, attraversando le Dolomiti Friulane, le Alpi Giulie e le Valli del Natisone: 5 percorsi imperdibili da fare in autunno.
  • Settimana bianca 2025: le migliori mete low cost in Europa tutte da scoprire
    Viaggi5 Novembre 2025

    Settimana bianca 2025: le migliori mete low cost in Europa tutte da scoprire

    Dove andare per una settimana bianca 2025 scegliendo tra le migliori mete low cost in Europa? Ecco alcuni suggerimenti per divertirsi al meglio.
  • Le 10 città più felici d'Europa: l'Italia esclusa dalla classifica
    Viaggi29 Ottobre 2025

    Le 10 città più felici d'Europa: l'Italia esclusa dalla classifica

    Time Out ha redatto una classifica delle città europee più felici: Siviglia al primo posto, nessuna città italiana presente in classifica.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 20:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154