FacebookInstagramXWhatsApp

Nella Via Lattea milioni di pianeti abitabili, lo studio

Centinaia di milioni di pianeti orbitano alla giusta distanza dalla loro stella madre per avere acqua liquida e dunque poter ospitare forme di vita. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze
Spazio31 Maggio 2023 - ore 09:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio31 Maggio 2023 - ore 09:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

Centinaia di milioni di pianeti situati lungo la Via Lattea potrebbero ospitare la vita: questo è quanto emerge dalla ricerca condotta dagli astronomi dell’Università della Florida. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze.

300 milioni di pianeti nella Via Lattea potrebbero essere abitabili

La vita nella Via Lattea potrebbe essere meno rara di quanto si pensi, almeno stando alla recente ricerca condotta da Sarah Ballard - docente di astronomia all'Università della Florida - insieme alla dottoranda Sheila Sagear. Le due ricercatrici si sono avvalse dei dati raccolti dal telescopio Kepler della Nasa e dal satellite Gaia dell'Agenzia spaziale europea per misurare l'eccentricità dell'orbita di un campione di oltre 150 pianeti che ruotano intorno a stelle di piccola massa tra le nane di tipo M, le più comuni della galassia. Conosciute anche come nane rosse, queste stelle costituiscono circa il 70% di quelle conosciute e sono caratterizzate da temperature più fredde e dimensioni inferiori rispetto al nostro Sole.

I risultati sono stati sorprendenti. I pianeti che orbitano alla giusta distanza dalla loro stella per avere acqua liquida e dunque poter ospitare forme di vita, sarebbero circa un terzo di quelli presenti nella Via Lattea.

Intorno alle nane rosse orbitano miliardi di pianeti che - per essere abbastanza caldi da risultare abitabili - dovrebbero essere situati vicini alla loro stella madre. La distanza - che potremmo paragonare a quella che intercorre tra Mercurio e il Sole - finirebbe però per esporli a un processo noto anche come "riscaldamento mareale".

Secondo i ricercatori questo è dovuto principalmente alla traiettoria dell’orbita dei pianeti. Più quest'ultima è ovale e più risulterà eccentrica, esponendoli a una diversa attrazione gravitazionale in determinati punti della loro traiettoria orbitale. L'attrito che si determina scalda troppo gli oggetti cosmici, facendo evaporare ogni traccia di acqua liquida.

I risultati dello studio

La ricerca portata avanti dalla dottoressa Sarah Ballard, con la collaborazione della dottoranda Sheila Sagear ha permesso di scoprire che due terzi dei corpi spaziali osservati avevano orbite eccentriche incapaci di sostenere la vita all’interno, ma anche che un terzo di loro potrebbe ospitare forme di vita.  Con riferimento alla quantità di corpi celesti analizzati "a campione" si è così giunti alla conclusione che nella Via Lattea potrebbero esserci centinaia di milioni di pianeti abitabili.

I sistemi stellari con più pianeti hanno maggiori probabilità di avere orbite circolari, che rimanendo alla giusta distanza consentono loro di trattenere acqua liquida, mentre le stelle con un solo pianeta avrebbero maggiori probabilità di essere soggette a forze di marea estreme che cancellano via le tracce del liquido vitale.

Commentando i risultati dello studio la ricercatrice Sheila Sagear ha dichiarato

Penso che questo risultato sia davvero importante per il prossimo decennio di ricerca sugli esopianeti, perché gli occhi si stanno spostando verso questa popolazione di stelle. Queste ultime sono ottimi bersagli per cercare piccoli pianeti in un’orbita in cui è ipotizzabile che l’acqua sia liquida, rendendo così il pianeta abitabile.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 12:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154