FacebookInstagramXWhatsApp

Versilia avvolta nella nebbia: il fenomeno che ha lasciato tutti di stucco

Nebbia in Versilia: cittadini e turisti sorpresi dal rarissimo spettacolo che ha interessato città come Viareggio
Clima16 Febbraio 2023 - ore 12:36 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima16 Febbraio 2023 - ore 12:36 - Redatto da Redazione Meteo.it
foto Piero Ambrosini da Facebook

Una Versilia insolita quella fotografata da alcuni abitati di Viareggio, con il mare in lontananza che si vede appena, e con i contorni dei luoghi più suggestivi della zona sulla costa toscana sfumati e non definiti. L'effetto è dato dalla nebbia che nel pomeriggio di ieri, 15 febbraio, ha suscitato lo stupore di abitanti e turisti.

Versilia avvolta nella nebbia

Immediato è diventato il tam tam di foto pubblicate sui social che arrivano dalla Versilia con acqua e cielo che si confondono in un unico colore. L'unicità del momento sta anche nel fatto che una Viareggio di questo colore non è qualcosa di consueto. Per risalire a qualcosa di simile, la memoria deve andare indietro di molti anni. Il fenomeno che ha interessato la Versilia è quella che più comunemente viene chiamata "nebbia di mare".

Cos'è la nebbia di mare?

In Liguria viene chiamata "Caligo", in Sicilia e in Puglia invece "Lupa". Quando una massa d'aria più calda scorre su una superficie più fredda questa tende a condensare e viene a formarsi la nebbia. Riguarda gli strati più bassi, da 0 a 200 metri d'altitudine riducendo la visibilità, mentre appena sopra ai 200-300m si ha un tasso di umidità molto basso. La nebbia in mare raggiunge la costa grazie a un debole flusso di venti meridionali, in grado di spingere il banco di nebbia verso il litorale.  

Dove potrà verificarsi nei prossimi giorni?

Nei prossimi giorni potranno verificarsi episodi simili a quello avvenuto in Versilia, anche sull'alto Tirreno, Campania e Salento. Sono fenomeni locali e talvolta molto persistenti fino a quando non si ha un generale ricambio d'aria.


Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima19 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Italia nella giornata di giovedì 20 novembre 2025: le zone interessate.
  • Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno
    Clima19 Novembre 2025

    Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno

    Quando arriva la neve sull’Appennino emiliano? Dopo la prima spolverata sul Cimone ecco quando sono attesi i primi e veri fiocchi in Emilia
  • Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni
    Clima19 Novembre 2025

    Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni

    Ancora piogge nelle regioni del Sud, mentre al Nord arriva il primo freddo invernale. Ecco che tempo farà nei prossimi giorni.
  • Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per mercoledì 19 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Le regioni a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 06:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154