FacebookInstagramXWhatsApp

Vento solare, risolto il mistero: cosa dicono gli scienziati?

Il gruppo italiano guidato da Daniele Telloni, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha scoperto l'origine del ritorno magnetico del Sole
Spazio21 Settembre 2022 - ore 09:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio21 Settembre 2022 - ore 09:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Wikipedia

E' stato finalmente compreso e spiegato il mistero del vento solare, un fenomeno enigmatico osservato per la prima volta nel 2018. Si tratta di quel meccanismo responsabile delle improvvise inversioni del campo magnetico del vento solare scoperto grazie ai dati raccolti dal satellite Solar Orbiter.

Solar Orbiter, scoperto il mistero del vento solare

E' stato finalmente svelato il mistero dell'origine del vento del Sole. La scoperta si deve al gruppo italiano guidato da Daniele Telloni dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) che ha utilizzato i dati dello strumento italiano a bordo di Solar Orbiter, la sonda dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) lanciata nel 2020 per studiare il Sole da vicino. Dopo tanti anni, proprio grazie ai dati raccolti dal Solar Orbiter, è stato possibile comprendere il meccanismo responsabile delle improvvise inversioni del campo magnetico del vento solare.

Ricordiamo che il vento solare è un fenomeno enigmatico osservato per la prima nel 2018 dalla sonda solare Parker della Nasa. Si trattava di un grandissimo mistero nella comprensione delle dinamiche solari: rapide fluttuazioni che si propagano come delle "frustrate" che alterano il normale movimento del vento solare. La scoperta di questo enigmatico fenomeno è stato possibile grazie allo studio di un gruppo italiano guidato da Daniele Telloni dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e ai dati resi noti dalla Solar Orbiter, la sonda dell'Agenzia Spaziale che ha permesso di poter assistere da vicino al fenomeno. La ricerca e la scoperta è stata condivisa sulla rivista Astrophysical Journal Letters e potrebbe anche spiegare cosa determina l'accelerazione del vento solare.

La sonda, infatti, ha catturato alcune immagini di una sconcertante curva a forma di S che si forma nei vortici di plasma che fuoriescono dalla corona solare. Per gli scienziati, la piega a forma di S è la prova di un’improvvisa inversione del campo magnetico del Sole, un processo a lungo ipotizzato conosciuto come "switchback magnetico".

Un gruppo italiano dietro la scoperta del mistero del vento solare

Il fenomeno del vento solare è stato osservato grazie al sofisticato cronografo italiano Metis realizzato dall'Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Tutti i dati raccolti dal 2018 ad oggi, anno del primo avvistamento del fenomeno, sono stati analizzati da un gruppo di ricercatori delle università di Firenze e Padova e dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ifn).

Marco Stangalini, responsabile dell’Asi per la missione Solar Orbiter ha detto:

"questo risultato è stato ottenuto grazie all’alta risoluzione raggiunta da Metis durante il passaggio ravvicinato al Sole, che ha permesso di risolvere e studiare la struttura su piccola scala della corona solare".

Naturalmente sono ancora tanti i misteri che ruotano intorno l’attività magnetica del Sole, ma grazie al satellite Solar Orbiter è stato possibile svelare almeno il mistero solar switchback (“ritorno solare”), ossia l’improvvisa e ampia inversione della direzione del campo magnetico del vento solare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra
    Spazio26 Novembre 2025

    Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha comunicato la scoperta del 40.000esimo asteroide vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 00:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154