FacebookInstagramXWhatsApp

Venezia in secca, canali prosciugati: le conseguenze della siccità e dell'Anticiclone

Siccità, perdurare dell'alta pressione e luna piena. Ecco tre concause che hanno portato Venezia ad essere in secca e mostrato canali melmosi oltre alla palafitte dei palazzi storici della città lagunare
Ambiente19 Febbraio 2023 - ore 21:03 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente19 Febbraio 2023 - ore 21:03 - Redatto da Redazione Meteo.it

La siccità, ma soprattutto l'Anticiclone, hanno colpito pesantemente la città di Venezia che ormai si presenta in secca e con i canali prosciugati. Ecco cosa sta succedendo in questi giorni in cui in tutto il Nord si avvertono le pesantissime conseguenze della mancanza di precipitazioni per via del perdurare dell'alta pressione che tiene al largo le perturbazioni e porta le temperature a salire anche oltre le medie.  

Venezia in secca: la città lagunare alle prese con la carenza d'acqua

Cosa sta succedendo a Venezia? Come mai la città lagunare è in secca? Il capoluogo del Veneto è alle prese con le conseguenze del perdurare dell'Anticiclone e della siccità che sta creando molta preoccupazione e diversi disagi in tutto il Nord d'Italia.

I canali interni sono ridotti a stradine melmose, le barche ormeggiate in secca, ma soprattutto le antiche fondamenta dei palazzi sono ben in vista. Insomma un paesaggio alquanto insolito e desolante.

La bassa marea sta rendendo alquanto difficoltosa la navigabilità delle varie vie d'acqua che si diramano per tutta la città e che ospitano anche numerosi turisti, soprattutto in questo particolare periodo di Carnevale.

I dati allarmanti: ecco quant'acqua manca a Venezia

I dati diffusi sono un monito importante di quant'acqua manchi a Venezia. Si è giunti infatti a: meno 60 centimetri nei giorni scorsi e meno 56 nelle ultime ore.

Le previsioni cosa dicono? Ebbene a quanto pare i canali rimarranno melmosi e asciutti ancora per un po' e così continueranno pure i problemi di navigazione per battelli, gondole e altri mezzi di navigazione. L'acqua bassa continuerà almeno fino a martedì.

Le cause dell'acqua bassa: tutti i colpevoli

Perdurare dell'alta pressione, siccità e luna piena. Ecco le cause che hanno messo in ginocchio la città di Venezia creando numerosi problemi anche per il soccorso e il trasporto dei malati.

Cosa significa tutto ciò? Come fanno queste tre concause ad incidere così pesantemente sulla città lagunare? Secondo quanto affermato dal responsabile del Centro maree del Comune di Venezia  l'assenza di piogge e la siccità, oltre alla presenza dell'anticiclone e dell'alta pressione, non favoriscono la crescita dell'acqua. A esso si aggiunge il fatto che: "le correnti provenienti dal nord impediscono lo sviluppo delle maree in Adriatico. Il prossimo fine settimana, tra l’altro, c’è anche la luna piena, in cui le massime sono più alte e le minime più basse: di solito ci preoccupiamo per l’arrivo di acqua alta, in questo caso l’attenzione è puntata sul fenomeno opposto motivato appunto dalla minima astronomica con un livello del mare ben al di sotto della media".

Non è raro che Venezia debba fare i conti con l'acqua bassa, soprattutto tra gennaio e febbraio, ma quest'anno il fenomeno sta durando più a lungo del previsto e creando più problemi di quelli che si potevano prevedere.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 09:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154