FacebookInstagramXWhatsApp

Venere era (forse) come la Terra, abitabile e con laghi e oceani

Oggi Venere è un pianeta dal clima infernale, ma se vi dicessimo che una volta era ricoperto da oceani e laghi che lo rendevano vivibile?
Spazio17 Marzo 2023 - ore 09:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio17 Marzo 2023 - ore 09:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Vivere su Venere? Una volta era possibile, perché il pianeta era molto simile alla Terra, ma fino a quanto tempo fa?

Vivere su Venere, un tempo era possibile

Pensare a Venere come a un pianeta ospitale e su cui poter vivere risulta oggi impossibile, avendoci abituati a un clima assolutamente inabitabile. Eppure in passato il suo suolo era addirittura ricoperto da oceani e da laghi, rendendolo apparentemente un luogo ideale su cui vivere. Almeno questo è quello che sostiene un team di ricercatori americani del Dipartimento di scienze geofisiche dell'Università di Chicago; il team, composto da Alexandra O. Warren ed Edwin S. Kite, ha simulato la composizione atmosferica di Venere a partire dalla fine di un'ipotetica era abitabile del pianeta. Da qui hanno ipotizzato la presenza di acqua sul suolo e ne hanno calcolato il tasso della perdita d'ossigeno nel corso del tempo. La conclusione è che, per ritrovarsi Venere nella situazione attuale, ha visto prosciugarsi i suoi bacini idrici almeno 3 miliardi di anni fa.

Secondo un altro studio parallelo condotto in Svezia nel 2019, invece, Venere era abitabile 700 milioni di anni fa. Ad ogni modo i laghi e gli oceani presenti, secondo il team statunitense, non erano come quelli terrestri e in media non avrebbero dovuto superare i 300 metri di profondità. Quest'acqua è stata probabilmente persa per fotodissociazione e fuga di idrogeno, causando l'accumulo di ossigeno nell'atmosfera; ossigeno che però oggi non è quasi più presente, essendo l'atmosfera di Venere composta per il 96% da anidride carbonica e per il 3% da azoto, lasciando poverissime percentuali agli altri gas.

L'atmosfera venusiana è famosa appunto per essere densa e corrosiva, con una temperatura superficiale che può arrivare a 464 gradi e una pressione di 90 volte superiore a quella terrestre: praticamente un inferno. Non è un caso che sul pianeta si presenti il più pesante effetto serra di tutto il sistema solare. Ma in che modo conoscere le condizioni di Venere di 3 miliardi di anni fa può interessare agli esseri umani di oggi? No, non è solo curiosità e amore per l'astronomia, c'è dell'altro. Studiare Venere e la sua trasformazione nel pianeta che oggi conosciamo partendo da un'ipotetica condizione di abitabilità nel passato, ci aiuta a conoscere meglio il futuro degli altri pianeti attualmente abitabili, come la Terra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 16:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154