Venere era (forse) come la Terra, abitabile e con laghi e oceani

Vivere su Venere? Una volta era possibile, perché il pianeta era molto simile alla Terra, ma fino a quanto tempo fa?
Vivere su Venere, un tempo era possibile
Pensare a Venere come a un pianeta ospitale e su cui poter vivere risulta oggi impossibile, avendoci abituati a un clima assolutamente inabitabile. Eppure in passato il suo suolo era addirittura ricoperto da oceani e da laghi, rendendolo apparentemente un luogo ideale su cui vivere. Almeno questo è quello che sostiene un team di ricercatori americani del Dipartimento di scienze geofisiche dell'Università di Chicago; il team, composto da Alexandra O. Warren ed Edwin S. Kite, ha simulato la composizione atmosferica di Venere a partire dalla fine di un'ipotetica era abitabile del pianeta. Da qui hanno ipotizzato la presenza di acqua sul suolo e ne hanno calcolato il tasso della perdita d'ossigeno nel corso del tempo. La conclusione è che, per ritrovarsi Venere nella situazione attuale, ha visto prosciugarsi i suoi bacini idrici almeno 3 miliardi di anni fa.
Secondo un altro studio parallelo condotto in Svezia nel 2019, invece, Venere era abitabile 700 milioni di anni fa. Ad ogni modo i laghi e gli oceani presenti, secondo il team statunitense, non erano come quelli terrestri e in media non avrebbero dovuto superare i 300 metri di profondità. Quest'acqua è stata probabilmente persa per fotodissociazione e fuga di idrogeno, causando l'accumulo di ossigeno nell'atmosfera; ossigeno che però oggi non è quasi più presente, essendo l'atmosfera di Venere composta per il 96% da anidride carbonica e per il 3% da azoto, lasciando poverissime percentuali agli altri gas.
L'atmosfera venusiana è famosa appunto per essere densa e corrosiva, con una temperatura superficiale che può arrivare a 464 gradi e una pressione di 90 volte superiore a quella terrestre: praticamente un inferno. Non è un caso che sul pianeta si presenti il più pesante effetto serra di tutto il sistema solare. Ma in che modo conoscere le condizioni di Venere di 3 miliardi di anni fa può interessare agli esseri umani di oggi? No, non è solo curiosità e amore per l'astronomia, c'è dell'altro. Studiare Venere e la sua trasformazione nel pianeta che oggi conosciamo partendo da un'ipotetica condizione di abitabilità nel passato, ci aiuta a conoscere meglio il futuro degli altri pianeti attualmente abitabili, come la Terra.