FacebookInstagramXWhatsApp

Vele luminose verso le stelle, il sogno di Stephen Hawking verso Alpha Centauri potrebbe realizzarsi

"Vele luminose" per viaggiare verso le stelle. Si tatta di un modello più sottile e più riflettente.
Spazio4 Aprile 2025 - ore 16:05 - Redatto da Meteo.it
Spazio4 Aprile 2025 - ore 16:05 - Redatto da Meteo.it

Il sogno dell’astrofisico Stephen Hawking di progettare vele a propulsione luminosa per andare verso le stelle, in modo particolare Alpha Centauri, la stella più vicina al nostro Sole, potrebbe diventare reale grazie a una collaborazione tra la Brown University e la TU Delft, che ha portato alla realizzazione di vele luminose in grado di effettuare missioni come Starshot, che hanno l’obiettivo di raggiungere le stelle vicine.

Sarà possibile viaggiare con delle "Vele luminose" verso le stelle?

Si tratterebbe di un prototipo di "Vele luminose" più veloci da realizzare e molto più economiche. Come riportato sulla rivista Nature Communications, per realizzarle, i ricercatori hanno utilizzato materiali sottilissimi e molto riflettenti. Grazie poi all'ausilio dell’Intelligenza artificiale è stato ottimizzato il design su scala nanometrica.

I nuovi prototipi infatti sono stati realizzati con membrane molto più sottili e di gran lunga più riflettenti. Il prototipo realizzato misura 60 millimetri di larghezza ed ha uno spessore di 200 nanometri, moltissime volte più sottile del capello di un essere umano. La superficie del prototipo di "Vela luminosa" è ricoperta da miliardi di piccoli fori, grazie ai quali è stato ridotto il peso e aumentata la riflettività. Inoltre, stando a quanto riportato nella ricerca, l’obiettivo dei ricercatori è quello di alimentare le vele luminose utilizzando dei laser terrestri.

La tecnica della vela a propulsione luminosa

La vela a propulsione luminosa è caratterizzata da un foglio sottile riflettente che utilizza la pressione della luce per spingersi. Questo sistema potrebbe ridurre in maniera netta il tempo che solitamente si impiegherebbe per raggiungere le stelle vicine. Prototipi, come Lightsail 2, hanno già ottenuto i primi successi viaggiando intorno al nostro Pianeta.

La speranza degli studiosi che hanno lavorato alla progettazione delle membrane per il nuovo prototipo di vela luminosa, non solo quella che le aiutino a raggiungere le stelle, ma che spingano anche i limiti dell’ingegneria in scala nanometrica, in modo da utilizzarle anche per altri tipi di scopi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 08:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154