FacebookInstagramXWhatsApp

Valle d'Aosta: scomparsi ben 32 ghiacciai negli ultimi 22 anni

Regione famosa per i suoi paesaggi innevati la Valle d'Aosta ha perso 32 ghiacciai negli ultimi 22 anni
Ambiente4 Luglio 2022 - ore 15:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente4 Luglio 2022 - ore 15:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Wikipedia

Le conseguenze del riscaldamento globale si fanno sentire in ogni punto del Pianeta, anche se ci sono luoghi in cui gli effetti sono più visibili. Tra questi spicca la Valle d'Aosta, una delle regioni più ricche di paesaggi innevati tutto l'anno al mondo, che negli ultimi 22 anni ha perso ben 32 ghiacciai. Lo rivela il report SottoZero 2022.

Valle d'Aosta, un panorama sempre più verde

Quando pensiamo alla Valle d'Aosta nella mente affiorano immagini di una regione ricca di ghiacciai: quelli del Monte Bianco, del Lys, di Château Blanc e di Bionnassay sono solo alcuni dei manti bianchi che da sempre caratterizzano il paesaggio valdostano. Eppure questa piccola certezza potrebbe essere cancellata dagli effetti del cambiamento climatico in atto, che in questa regione sono particolarmente visibili.

Sono ben 32, infatti, i ghiacciai valdostani che il riscaldamento climatico ha cancellato negli ultimi 22 anni, con una rapidità sorprendente. A rendere noto questo dato allarmante è il report SottoZero 2022, elaborato dalla Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani, che mostra in modo sintetico i dati raccolti nell’ultimo anno sulla situazione della criosfera nella regione.

Dal report emerge che il numero di ghiacciai valdostani dal 2001 a oggi è sceso da 216 a 184, e che la superficie totale occupata dal manto bianco perenne è diminuita del 22% da inizio millennio, passando da 154 a 120 km2.

Alla luce di questo rapido mutamento non conforta neppure il fatto che nel 2021 le aree sottratte ai ghiacciai monitorati siano state di 13 metri, ovvero "migliori" rispetto a quelle registrate negli anni precedenti. Tra il 2001 e il 2020 infatti abbiamo assistito a una perdita media di 21 metri. Questo però non basta certo per farci sperare in un futuro più roseo.

Ghiacciai in Valle d'Aosta, preoccupante situazione della criosfera

La situazione dei ghiacciai nelle vette valdostane appare ancor più inquietante se consideriamo lo stato di salute della situazione della criosfera in generale. Il permafrost ad alta quota si è infatti scongelato in estate fino a una profondità di 6 metri, ovvero il 19% in più della media.

L’altezza massima della neve a circa 2.000 m è stata di 118 cm, a fronte di una media di 149. Abbassata notevolmente anche la quantità di risorsa idrica: nel giorno più innevato dell’anno è passata dai 1.129 milioni di m3 del primo ventennio di inizio millennio agli 870 milioni registrati nel 2021.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 14 Settembre ore 08:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154