FacebookInstagramXWhatsApp

Vaccino contro l'influenza stagionale: chi deve farlo e quando

Torna l'influenza e riparte la corsa ai vaccini, ma chi dovrebbe farlo e quali sono le controindicazioni? Ecco tutto quello che c'è da sapere sui vaccini antinfluenzali
Salute7 Ottobre 2022 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute7 Ottobre 2022 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

È partita la campagna vaccinale contro l'influenza stagionale: a chi deve essere somministrato? Quanto è efficace nei bambini? Le risposte a queste e ad altre domande e dubbi li trovate in questo articolo.

Vaccino antinfluenzale, domande e risposte

Sabato 1 ottobre è cominciata la somministrazione dei vaccini antinfluenzali per la stagione 2022/23, ma sono in molti a non aver ancora chiari alcuni passaggi e alcune dinamiche. Abbiamo dunque raccolto le risposte dei medici e degli esperti alle principali domande che la gente si pone, così da sciogliere ogni dubbio in vista dei picchi influenzali tipici dell'autunno e dell'inverno.

Partiamo col dire che l'influenza, spesso sottovalutata, è in realtà una malattia che spesso comporta il ricovero e ogni anno uccide moltissime persone. Risulta più debole nei soggetti giovani e in buona salute, per i quali si prospetta solo qualche giorno di riposo forzato. Se è vero però che l'80-90% delle morti per influenza degli ultimi anni è rappresentato dagli over 65, va detto anche che ogni stagione ha la sua particolarità e il virus colpisce in modo diverso.

Il vaccino tetravalente protegge da 4 virus (2 di tipo A e 2 di tipo B) ed è estremamente efficace, infatti non permette di ammalarsi di influenza (eccetto particolari situazioni che variano in base all'organismo del paziente e alle tempistiche con cui il vaccino viene somministrato). Chi dovrebbe vaccinarsi? La vaccinazione è consigliata a tutte le persone che non presentino specifiche controindicazioni e dunque non solo agli over 65.

Anzi, è opportuno che tutti lo facciano poiché quando più persone si vaccinano contro l’influenza, il virus avrà maggiori difficoltà a diffondersi nella popolazione. Si possono avere e quali sono gli effetti collaterali? Sì, si possono verificare ma sono generalmente brevi e di lieve intensità; tra i più comuni abbiamo dolore, rossore, gonfiore del punto di inoculazione, malessere generale, dolori muscolari e talvolta decimi di febbre.

Quando vaccinarsi e come fare con il richiamo del vaccino anti-covid?

Quando ci si può vaccinare? Da subito, già nei primi giorni di ottobre è possibile e opportuno farlo, così da essere protetti in anticipo senza attendere la circolazione più massiccia dei virus influenzali. Si consideri che i primi picchi cominciano a presentarsi nel mese di novembre, ma gli anticorpi impiegano circa due settimane a partire dall'inoculazione per svilupparsi e se dunque vogliamo evitare l'influenza bisogna ricordarsi che prevenire è meglio che curare. Ricordiamo inoltre che è una buona abitudine ripetere il vaccino ogni anno e non saltuariamente. Questo perché diversi studi hanno mostrato che gli anticorpi protettivi dall’influenza si riducono nell’arco di un anno dalla vaccinazione e dall’infezione, soprattutto nelle persone anziane.

Un'altra domanda molto richiesta è se ci si possa o meno vaccinare contro l'influenza in prossimità del richiamo del vaccino anti-Covid. In pratica la quarta dose contro il coronavirus interferisce con il vaccino antinfluenzale? La risposta è no, anzi si possono ricevere contemporaneamente. Non è un caso che alcuni studi stiano cercando una soluzione in grado di unire entrambi i vaccini in un'unica fiala in modo da proteggere sia dal Covid che dalla comune influenza con una sola inoculazione.

Ma quanto costa il vaccino? La somministrazione in Italia è completamente gratis per tutte le persone sopra i 60 anni e per i soggetti "fragili", ovvero affetti da malattie croniche o da particolari patologie. Per tutti i pazienti di età compresa tra i 6 mesi e i 60 anni che non rientrino nella categoria dei soggetti a rischio, il costo varia in base al tipo di vaccino e oscilla tra i 10 e i 20 euro.

Come mai sono esclusi i piccoli al di sotto dei 6 mesi? Perché la risposta immunitaria in età così tenera non è sufficiente a garantire l'immunità dall'influenza, rendendo di fatto il vaccino inutile. A ogni modo, per saperne di più e prima di sottoporsi all'inoculazione è opportuno parlare col proprio medico curante.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Novembre ore 21:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154