FacebookInstagramXWhatsApp

Vacanze in Italia: va di moda settembre dopo un’estate in calo

Le stime di Assoturismo-CST per l’estate 2024: calano per prezzi e caldo le presenze degli italiani, compensate in parte dagli stranieri. In aumento le vacanze di settembre: ecco dove
Viaggi2 Settembre 2024 - ore 13:48 - Redatto da Meteo.it
Viaggi2 Settembre 2024 - ore 13:48 - Redatto da Meteo.it

Azioni in rialzo per le vacanze di settembre, che diventa un mese di nuova tendenza, dopo un agosto tra luci e ombre per il nostro Paese e bilanci del trimestre salvati dagli arrivi degli stranieri, che hanno compensato in parte il calo generali degli italiani, legato all’aumento dei prezzi e al gran caldo. A rivelarlo sono le stime, riportate da la Repubblica, appena diffuse da Assoturismo Confesercenti ed elaborate dal Centro Studi Turistici di Firenze.

Vacanze: il boom di settembre

Il clima più caldo e le tariffe da bassa stagione (fino a un – 35%) portano intanto al risveglio di settembre: si prevede l'arrivo di 15 milioni di turisti per un totale di 50,2 milioni di pernottamenti, lo 0,6% in più rispetto a settembre 2023, con speranze di ulteriori aumenti con le partenze last minute.

Le tendenze migliori riguardano le città d'arte (+2,4%%) e le località rurali e di collina (+2,1%). In crescita anche i laghi (+0,9%), mentre mare (-0,5%), montagna (-0,6%) e terme (-1,2%) restano stabili, se non in diminuzione.

Secondo l’indagine, il trimestre giugno-agosto si è rivelato però inferiore alle attese con un -0,7% di pernottamenti e una diminuzione di presenze degli italiani (-2,9%) compensata in parte dall'aumento delle presenze straniere (+1,6%).

In calo mare (-2%), ma anche montagna (-1%) e terme (-1,4%). Resiste il turismo culturale, grazie ai visitatori dall'estero. La diminuzione delle presenze degli italiani (-2,9%), ha interessato di più località balneari (-4,1%), termali (-5,3%) e laghi (-3,7%).

Da dove arrivano più turisti stranieri

Gli aumenti di arrivi dall’estero riguardano Francia, Polonia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Belgio. In aumento anche i turisti da Paesi Scandinavi, Svizzera, Ungheria e Spagna. In lieve calo austriaci, tedeschi e britannici.

Fuori dall’Europa si conta un aumento di interesse da parte di statunitensi e gli australiani, ma anche di brasiliani, canadesi e coreani. Calano invece gli arrivi di cinesi, giapponesi, indiani e di turisti dai Paesi Arabi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove andare nell'ultimo weekend di marzo 2025: ecco le idee per i giorni 29 e 30 tra sagre ed eventi
    Viaggi27 Marzo 2025

    Dove andare nell'ultimo weekend di marzo 2025: ecco le idee per i giorni 29 e 30 tra sagre ed eventi

    Arriva l'ultimo weekend di marzo 2025 con una selezione di eventi e sagre dedicate al mondo del vino e della gastronomia in giro per l'Italia.
  • Viaggi Usa, novità in arrivo per chi vuole viaggiare negli Stati Uniti d’America
    Viaggi25 Marzo 2025

    Viaggi Usa, novità in arrivo per chi vuole viaggiare negli Stati Uniti d’America

    Quali novità vi sono per i viaggi negli Usa? Ecco alcuni consigli utili per non vedersi rifiutare l'ingresso.
  • Dove andare nel primo weekend di primavera 2025?
    Viaggi20 Marzo 2025

    Dove andare nel primo weekend di primavera 2025?

    Dove andare nel primo weekend di primavera? Le mete in Italia sono davvero numerose. Per chi non riesce a scegliere ecco alcuni consigli utili
  • Dove ammirare la fioritura dei ciliegi in Italia come con l’hanami in Giappone
    Viaggi17 Marzo 2025

    Dove ammirare la fioritura dei ciliegi in Italia come con l’hanami in Giappone

    Anche in Italia è possibile ammirare la fioritura dei ciliegi proprio come con l’hanami in Giappone: ecco le località lungo lo stivale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 10:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154