FacebookInstagramXWhatsApp

Vacanze 2023 sempre più care, gli aumenti per le ferie degli italiani

Le vacanze per gli italiani dopo la pandemia da Covid-19 sono sempre più care. La tariffa media di una vacanza è salita del 15% con punte del +18%
Viaggi2 Luglio 2023 - ore 09:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi2 Luglio 2023 - ore 09:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

Viaggiare e andare in vacanza è diventato sempre più caro per gli italiani. Dopo la pandemia Covid-19 la spesa media per le vacanze è salita tantissimo con rincari che sfiorano il +18%.  

Vacanze 2023, quanto sono aumentati i prezzi? Rincari del +18%

Con l'arrivo dell'estate milioni di italiani sono pronti a partire per le vacanze estive. Viaggiare però è diventato sempre più caro. Per rendersene conto basterebbe guardare i prezzi dei voli e degli hotel che, post pandemia, hanno avuto un incremento di prezzo facendo impennare la spesa media. Nonostante l'inflazione, l'aumento dei prezzi e i rincari, gli italiani non sembrano volere rinunciare alle ferie estive. Per l'estate 2023 il 44% degli italiani trascorrerà le vacanze all'estero con un boom del 73% nella fascia d'età compresa tra i 18 e 24 anni.

Lo studio, realizzato da Assoutenti, ha confermato però che quest'anno andare in vacanza costerà molto di più agli italiani. L'associazione no profit per la tutela dei consumatori ha informato come nell'ultimo mese le tariffe di hotel, pensioni, b&b, appartamenti e strutture ricettive sia aumentato del 15% con picchi di anche +18%. La città più cara d'Italia? E' Firenze che registra un +43,2 nell'aumento dei prezzi. A seguire Milano, Campobasso, Venezia, Palermo e Ferrara. Rincari importanti anche in Sardegna, Emilia Romagna e Puglia.

Vacanze estive 2023, aumenta la voglia di viaggiare. Ecco i posti più richiesti

L'indagine di Jetcost, metamotore di ricerca di viaggi per la ricerca di tariffe aeree, ha segnalato la piena ripresa del turismo con un +63% nella ricerca di voli e un +41% nella ricerca di hotel. Agosto è il mese più gettonato dai viaggiatori con un +44%, mentre luglio si ferma al 36%. Dati alla mano: il 27% viaggerà per un tempo limitato di 5 giorni, il 29% trascorrerà una vacanza di una settimana, mentre il 33% fino a quindici giorni. L'estate 2023 è all'insegna dei viaggi per milioni di italiani con una spesa media pro capite di 1.800 euro.

Ma quali sono le località più richieste dell'estate 2023? Secondo Holiday Barometer Ipsos-Europ Assistance al primo posto c'è la Spagna con le sue isole. Al secondo posto la Francia, terza classificata la Grecia. Le destinazioni di mare vincono con il 63% dell'interesse, ma le città di storia e d'arte si difendono bene con il 26% di preferenze.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 città più felici d'Europa: l'Italia esclusa dalla classifica
    Viaggi29 Ottobre 2025

    Le 10 città più felici d'Europa: l'Italia esclusa dalla classifica

    Time Out ha redatto una classifica delle città europee più felici: Siviglia al primo posto, nessuna città italiana presente in classifica.
  • Sardegna da sogno: unica località italiana tra 25 destinazioni da non perdere
    Viaggi28 Ottobre 2025

    Sardegna da sogno: unica località italiana tra 25 destinazioni da non perdere

    La Sardegna è l'unica località italiana nella lista delle 25 destinazioni da non perdere di Lonely Planet. Ecco la classifica.
  • Mercatini di Natale 2025: c'è anche l'Italia nella top ten European Best Destinations
    Viaggi27 Ottobre 2025

    Mercatini di Natale 2025: c'è anche l'Italia nella top ten European Best Destinations

    Mercatini di Natale 2025, dove andare? La top ten European Best Destinations premia anche una località italiana.
  • Treni notturni in declino: perché stanno scomparendo in Europa
    Viaggi23 Ottobre 2025

    Treni notturni in declino: perché stanno scomparendo in Europa

    I collegamenti notturni internazionali, nonostante l'interesse dei viaggiatori, rischiano di arenarsi. I motivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 05:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154