FacebookInstagramXWhatsApp

Cosa sono le strane e gigantesche "uova di ghiaccio" che si formano sulle spiagge in inverno?

Madre Natura sa sempre come stupirci e, a volte, confonderci e meravigliarci. Uno spettacolo della natura è costituito dalle "uova di ghiaccio", misteriose sfere che possono ricoprire intere spiagge.
Clima19 Novembre 2024 - ore 13:03 - Redatto da Meteo.it
Clima19 Novembre 2024 - ore 13:03 - Redatto da Meteo.it

Può accadere in questi giorni di trovare sul web alcune immagini che mostrano misteriose e gigantesche "uova di ghiaccio" in alcune regioni polari e costiere. Ma cosa sono queste insolite sfere ghiacciate e come si formano?

Gigantesche sfere di ghiaccio ricoprono le spiagge, il fenomeno

A qualcuno è già capitato di imbattersi in strane palle di ghiaccio in occasione di una vacanza. Questo insolito fenomeno non è poi così raro come si potrebbe pensare, visto che non è difficile imbattersi in sfere ghiacciate in prossimità dei Grandi laghi americani (in particolare il lago Michigan), ma anche in Canada, in Finlandia, in Russia e in Germania.

Questo fenomeno, pur essendo abbastanza frequente (sulle spiagge del lago Michigan, appunto, si verifica quasi ogni inverno), lascia ancora alcune domande irrisolte. Ciò che ad oggi sappiamo è che la formazione di queste sfere perfettamente sagomate è dovuta a "un cocktail meteorologico-ambientale" ben bilanciato tra temperatura, vento e moto ondoso.

Il perfetto modellamento delle "palle di ghiaccio", che possono arrivare ad avere un diametro compreso tra pochi centimetri e un metro, e un peso che può anche raggiungere i 30 kg,  è dovuto a una combinazione precisa dei tre fattori sopraelencati. Perché possano formarsi è necessario che la temperatura sia sotto lo zero termico, ma non troppo bassa, per consentire al ghiaccio e alla neve di amalgamarsi senza diventare troppo fragili. Anche le onde costiere giocano un ruolo chiave, visto che con il loro moto trascinano avanti e indietro quei frammenti di neve o ghiaccio che rotolando assumono la caratteristica forma sferica.

"Sfere di ghiaccio" una meraviglia della natura

Sebbene la loro formazione lasci ancora qualche dubbio, quel che è certo è che trovarsi davanti a uno spettacolo del genere può regalare uno spettacolo unico. Si tratta di un panorama davvero irresistibile: le sfere ghiacciate possono arrivare a ricoprire intere spiagge e con la loro precisione stupirci ancora una volta mostrandoci cosa è in grado di fare la mano della Natura.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 10 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima9 Settembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 10 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    La Protezione Civile ha emesso un duplice bollettino di allerta meteo gialla e arancione il 10 settembre 2025 per maltempo e criticità.
  • Meteo, autunno anticipato in Italia? Freddo, piogge e calo delle temperature: le previsioni
    Clima9 Settembre 2025

    Meteo, autunno anticipato in Italia? Freddo, piogge e calo delle temperature: le previsioni

    Torna il maltempo in buona parte d'Italia con piogge e temporali, anche intensi. In molte parti del Sud persiste il caldo con sole.
  • Maltempo in Italia, piogge e locali temporali: quali sono le regioni a rischio?
    Clima9 Settembre 2025

    Maltempo in Italia, piogge e locali temporali: quali sono le regioni a rischio?

    Una nuova perturbazione sta per colpire l'Italia, in arrivo forti temporali e violenti nubifragi: ecco le zone più a rischio
  • Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima8 Settembre 2025

    Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Scatta l'allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Scopriamo tutte le zone a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 20:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154