FacebookInstagramXWhatsApp

La cometa del secolo sta per arrivare: quando e come vedere C/2023 A3

Segnate le date e preparatevi per un evento che potrebbe diventare memorabile: la cometa del secolo è in arrivo, C/2023 A3
Spazio23 Settembre 2024 - ore 10:09 - Redatto da Meteo.it
Spazio23 Settembre 2024 - ore 10:09 - Redatto da Meteo.it

L'attesa per uno degli eventi astronomici più spettacolari del 2024 sta crescendo. La cometa C/2023 A3, meglio conosciuta come Tsuchinshan-ATLAS, promette di illuminare i cieli di tutto il mondo nei prossimi mesi, guadagnandosi l'appellativo di "cometa del secolo". Scoperta a febbraio 2023, questa cometa potrebbe diventare uno degli spettacoli più luminosi e affascinanti degli ultimi decenni, paragonabile a comete storiche come Hale-Bopp o Neowise.

Quando vedere la cometa C/2023 A3

La cometa sarà al suo perielio, ossia il punto di massima vicinanza al Sole, il 27 settembre 2024. Questo sarà un momento critico, poiché non tutte le comete sopravvivono al calore estremo del Sole. Se C/2023 A3 dovesse superare questo ostacolo, sarà visibile anche a occhio nudo nell'emisfero settentrionale a partire da inizio ottobre 2024.

Il picco di visibilità della cometa è atteso tra il 10 e il 15 ottobre, quando tramonterà circa 20° sopra l'orizzonte ovest subito dopo il Sole. Il giorno migliore per l’osservazione sarà il 12 ottobre, quando la cometa raggiungerà il suo perigeo, ovvero il punto più vicino alla Terra, a circa 70 milioni di chilometri. Durante questo periodo, sarà visibile per un paio d'ore dopo il tramonto​.

Come osservare la cometa C/2023 A3

Per ammirare la cometa C/2023 A3 al meglio, è consigliabile allontanarsi dalle luci delle città e dirigersi verso aree con basso inquinamento luminoso, come montagne o zone rurali. Anche se sarà visibile a occhio nudo, l’uso di un binocolo o di un piccolo telescopio permetterà di apprezzarne maggiormente i dettagli, come la coda brillante e la chioma di gas che la circonda​.

Cosa aspettarsi

Gli astronomi ritengono che la cometa potrebbe raggiungere una luminosità paragonabile a quella di Venere, il che la renderebbe visibile come uno degli oggetti più brillanti del cielo notturno. Questo fenomeno potrebbe essere amplificato dalla "diffusione in avanti" della luce solare, che retroilluminerà la cometa, rendendola ancora più spettacolare​.

Tuttavia, come spesso accade con le comete, la loro imprevedibilità è sempre un fattore da considerare. Solo il tempo ci dirà se la C/2023 A3 sarà in grado di offrire lo spettacolo atteso o se si disintegrerà durante il suo avvicinamento al Sole.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154