FacebookInstagramXWhatsApp

Un pianeta vagabondo cresce a ritmo record: divora 6 miliardi di tonnellate di materia al secondo

Cha 1107-7626 è stato scoperto con il contributo fondamentale dell’Inaf di Palermo. Non orbita attorno a una stella, è molto “affamato”, a ritmi record, e apre nuovi interrogativi.
Spazio6 Ottobre 2025 - ore 11:42 - Redatto da Meteo.it
Spazio6 Ottobre 2025 - ore 11:42 - Redatto da Meteo.it
Rappresentazione artistica di Cha 1107-7626 (Eso / L. Calçada / M. Kornmesser).

Non orbita attorno ad alcuna stella, fluttuando solitario nello spazio, è 5-10 volte superiore come massa a Giove e si trova a 620 anni luce di distanza dalla Terra. Cha 1107-7626, appena individuato, è già un mistero perché è molto “affamato”: divora da un disco che lo circonda 6 miliardi di tonnellate di materia al secondo, a una velocità mai vista per un pianeta.

Per la scoperta è stato determinante il ruolo dell'Istituto nazionale di astrofisica, Inaf di Palermo. “Molti pensano ai pianeti come a mondi tranquilli e stabili, ma con questa scoperta vediamo che oggetti di massa planetaria che fluttuano liberamente nello spazio possono essere luoghi avvincenti”, racconta Víctor Almendros-Abad, astronomo dell’Inaf – Osservatorio astronomico di Palermo e autore principale del nuovo studio appena pubblicato su The Astrophysical Journal Letters e riportato dal Corriere della Sera.

Il pianeta vagabondo e “affamato”

Cha 1107-7626, individuato nella costellazione del Camaleonte, è ancora in formazione, alimentato nell’accrescimento dal disco di gas e polvere attorno che fa ricadere costantemente materiale sul pianeta. A una velocità non costante: nell’agosto 2025 l’accrescimento sul pianeta era di sei miliardi di tonnellate al secondo, con un tasso di otto volte superiore a quello di pochi mesi prima.

La ricerca è stata realizzata con lo spettrografo X-shooter installato sul Vlt (Very large telescope) del deserto di Atacama, in Cile, utilizzando anche dati del telescopio spaziale James Webb e dello spettrografo Sinfoni, installato sempre sul Vlt dell’Eso (Osservatorio europeo australe). Gli astronomi hanno trovato indizi che il materiale possa essere canalizzato verso la sua superficie da campi magnetici intensi, mai osservati nei pianeti e presenti invece nelle giovani stelle ancora in formazione.

Pianeti espulsi o giovani stelle in formazione?

Questi pianeti vagabondi allora sono stati espulsi dai propri sistemi o sono stelle in formazione? Cha 1107-7626 apre nuovi e affascinanti interrogativi. “L’origine dei pianeti erratici rimane una questione non risolta: sono gli oggetti di formazione stellare con la minima massa possibile o pianeti giganti espulsi dai loro sistemi di origine?”, si chiede il coautore Aleks Scholz, astronomo dell’Università di St Andrews (Uk). “Questa scoperta sfuma il confine tra stelle e pianeti e ci offre un’anteprima dei primi periodi di formazione dei pianeti vagabondi” aggiunge la coautrice Belinda Damian, astronoma dell’Università di St Andrews.

I pianeti liberi sono difficili da rivelare, poiché sono molto deboli, ma il futuro Elt (Extremely Large Telescope) dell’Eso potrebbe aiutare a studiarne un numero maggiore. Per Amelia Bayo, coautrice e astronoma dell’Eso, “l’idea che un oggetto planetario possa comportarsi come una stella è suggestiva e ci invita a chiederci come potrebbero essere i mondi oltre il nostro durante le fasi iniziali”. Di sicuro la scoperta, sostiene l’Inaf, “ci costringe a rivedere i confini tra stelle e pianeti e ad aprire gli occhi su una nuova popolazione di oggetti celesti, forse molto più diffusa di quanto immaginiamo”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo visibile a occhio nudo il 9 e 10 ottobre
    Spazio9 Ottobre 2025

    La Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo visibile a occhio nudo il 9 e 10 ottobre

    Gli appassionati di eventi celesti non potranno mancare al doppio appuntamento con la Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo stasera e domani.
  • La Luna del Cacciatore: la prima luna piena di autunno oggi, lunedì 6 ottobre
    Spazio6 Ottobre 2025

    La Luna del Cacciatore: la prima luna piena di autunno oggi, lunedì 6 ottobre

    Oggi si verifica uno degli spettacoli astronomici più affascinanti, la Luna Piena del Cacciatore: ecco quando sarà visibile in Italia.
  • La cometa C/2025 Lemmon visibile a occhio nudo anche dall'Italia: ecco quando
    Spazio1 Ottobre 2025

    La cometa C/2025 Lemmon visibile a occhio nudo anche dall'Italia: ecco quando

    Secondo le previsioni la cometa C/2025 Lemmon entro fine di ottobre potrebbe mostrarsi persino a occhio nudo anche dall’Italia.
  • Asteroide 2024 YR4, cresce la preoccupazione per un possibile impatto con la Luna
    Spazio30 Settembre 2025

    Asteroide 2024 YR4, cresce la preoccupazione per un possibile impatto con la Luna

    Cresce tra gli scienziati la preoccupazione che l'asteroide 2024 YR4 possa colpire la Luna: ecco quali sono le soluzioni preventive sul tavolo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 12-13 ottobre con sole e clima mite! Da martedì 14 cambia tutto: la tendenza
Tendenza9 Ottobre 2025
Meteo: 12-13 ottobre con sole e clima mite! Da martedì 14 cambia tutto: la tendenza
Sia domenica 12 che lunedì 13 saranno giornate segnate da tempo stabile, soleggiato e clima mite. Poi da martedì 14 tornano piogge e freddo.
Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Tendenza8 Ottobre 2025
Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Secondo weekend di ottobre soleggiato e molto mite con solo qualche episodio instabile sulle Isole. Da martedì 14 ottobre probabile cambio di scenario. La tendenza meteo
Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Tendenza7 Ottobre 2025
Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Parte finale della settimana con alta pressione su buona parte del Paese e clima molto mite. In Sardegna si sentirà l'influsso di un'area instabile. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Ottobre ore 05:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154