Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

Il cielo di novembre è pronto a regalarci un altro imperdibile show. Il bacio Luna-Saturno, spettacolo non raro ma sempre affascinante, promette di incantare migliaia di skywatcher. Si tratterà di un evento visibile a occhio nudo, anche se l'impiego di un binocolo aiuterà ad apprezzare meglio tutti i dettagli del Signore degli Anelli.
Luna e Saturno in congiunzione nel cielo di novembre
Il penultimo mese dell'anno ci ha regalato molte emozioni, con la Luna Piena più grande e luminosa del 2025, la Luna nuova all'apogeo e le mitiche Leonidi, che hanno infiammato il cielo autunnale. Ma come spesso accade, il firmamento sembra non stancarsi mai di regalarci emozioni e prima che questo mese finisca ha ancora in serbo un evento che promette di tenere molti appassionati con il naso all'insù. Luna e Saturno, dopo la congiunzione dello scorso 2 novembre, si preparano a fare il bis.
Come fanno sapere dall'Uai (Unione Astrofili Italiani) il nostro satellite naturale e il Signore degli Anelli si troveranno di nuovo "vicini" la sera del 29 novembre. La Luna, in fase crescente e con una luminosità del 65%, splenderà nella costellazione dei Pesci, mentre il Pianeta Anellato transiterà in quella dell'Acquario.
Il momento migliore per osservare i due corpi celesti sarà intorno alle 18:00, nella luce crepuscolare.

Come vedere la danza Luna-Saturno
Teoricamente questa congiunzione sarà visibile anche a occhio nudo ma, come sempre accade quando parliamo di Saturno, attrezzarsi con un buon binocolo permetterà di scorgere anche i dettagli più preziosi (come i suoi famosi anelli).
Ovviamente, come sempre accade quando parliamo di eventi celesti, anche il meteo e la scelta del punto di osservazione giocheranno un ruolo importante. Preferire luoghi bui e lontani dalle luci artificiali delle città, e poter contare su cieli sereni e liberi da nubi, consentiranno di godere di un'osservazione impeccabile.






