FacebookInstagramXWhatsApp

Un pianeta nell’universo profondo ha un oceano bollente? È abitabile? Le nuove scoperte

Grazie ai dati del telescopio James Webb della Nasa, gli scienziati dell’università di Cambridge ci descrivono un pianeta lontanissimo, con una faccia oscura forse abitabile. Un team canadese però ha un’altra ipotesi
Spazio8 Marzo 2024 - ore 11:08 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio8 Marzo 2024 - ore 11:08 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto d'archivio

Il telescopio James Webb della Nasa potrebbe rivelarci altre scoperte importanti sulla vita nell’universo. Le ultime riguardano un pianeta con un raggio doppio rispetto alla nostra Terra che si trova molto lontano, a 70 anni luce di distanza. La sua atmosfera, ricca di idrogeno con presenze rilevate di vapore acqueo, metano e anidride carbonica, fa pensare che la sua superficie sia coperta d’acqua, a temperature molto alte.

L’oceano dovrebbe essere a 100 gradi Celsius di temperatura o anche di più” spiega Nikku Madhusudhan, che ha guidato la ricerca appena pubblicata dalla rivista Astronomy and Astropysics Letter. “Non è chiaro se il pianeta potrebbe essere abitabile”, aggiunge il docente dell’Università di Cambrudge, anche se lo studio, come riportato dal quotidiano britannico The Guardian, propende per questa ipotesi.

Il pianeta TOI-270d è abitabile? Il dibattito

L’interpretazione è contestata però dalle ricerche di un team canadese sempre sull’esopianeta TOI-270d, che hanno rilevato gli stessi componenti chimici nell’atmosfera ma sostengono che le temperature sarebbero troppo alte, forse fino a 4.000°, perché l’acqua possa restare allo stato liquido. La controipotesi è quella di una superficie rocciosa sovrastata da un’atmosfera incredibilmente densa e composta di idrogeno e vapore acqueo.

In entrambi i casi ci si basa sui dati sfornati da James Webb sui pianeti fuori dal sistema solare. Il telescopio cattura la luce delle stelle filtrata dalle atsmosfere dei pianeti in orbita. Si può capire così la composizione chimica dei vari gas.

Condizioni compatibili con la vita sul lato oscuro?

TOI-270d, come la Luna, mostra sempre lo stesso lato alla sua stella, l’altra faccia resta in una eterna oscurità che crea anche una fortissima differenza di temperature. “L’oceano dovrebbe essere estremamente caldo sul lato esposto alla stella. L’altro potrebbe potenzialmente ospitare condizioni abitabili”, prosegue Madhusudhan.

La pressione atmosferica dovrebbe essere però elevatissima, migliaia di volte più alta di quella presente sulla superficie della Terra. Anche il team canadese, che contesta la possibilità di un oceano liquido, ha riscontrato la presenza di solfuro di carbonio, che può essere collegato con i processi biologici (ma non solo con questi).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 07:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154