FacebookInstagramXWhatsApp

Un canale si è colorato di rosso a Conselice: rilievi dell'Arpae

In Emilia-Romagna si cominciano a vedere anche i danni ambientali figli dell'alluvione che ha colpito la regione: un canale si è tinto di rosso, sono in corso le analisi
Ambiente7 Giugno 2023 - ore 13:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente7 Giugno 2023 - ore 13:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Susanna Medri da Facebook

A Conselice, una delle località simbolo dell'alluvione in Emilia-Romagna, un canale si è colorato di rosso tra lo sbigottimento dei cittadini. L'Arpae ha effettuato i rilievi per capire la natura del fenomeno.

Conselice, canale si tinge di rosso

L'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna continua a causare danni e questi potrebbero essere a lungo termine e molto più silenziosi. Nella località di Conselice, situata nella provincia di Ravenna, si sono infatti verificati eventi preoccupanti a seguito del disastro che tutti noi tristemente conosciamo. Un corso d'acqua, lo Zaniolo, ha assunto una colorazione rossastra, preoccupando non poco gli abitanti del posto. In un altro canale, invece, si è osservata una notevole quantità di pesci morti.

L'Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia (Arpae) - che ha la responsabilità anche di analizzare la qualità delle acque balneabili nella regione romagnola - sta indagando su entrambi i casi. Secondo gli esperti dell'Arpae, questa tonalità anomala potrebbe essere stata causata da un'elevata presenza di sostanze organiche e dalla carenza di ossigeno nell'acqua.

Infatti, l'esame microscopico ha rilevato la presenza di batteri purpurei solforici e di alghe unicellulari del genere Euglena, organismi che in determinate condizioni possono provocare una colorazione rossa delle acque e che proliferano in situazioni di alto carico organico e scarsità di ossigeno, condizioni che sono state effettivamente riscontrate nel canale (che costituisce il primo tratto del canale Destra Reno). Per confermare tali ipotesi, i tecnici sono ancora in attesa i risultati delle analisi chimiche attualmente in corso.

Lo Zaniolo riveste un'importanza fondamentale per la città, in quanto funge da collegamento tra le acque di Conselice e il mare. Secondo il sindaco di Ravenna Michele De Pascale, il problema ha avuto origine da un canale affluente, dove i pesci si sono rifugiati durante l'alluvione. Attualmente, l'Arpae sta intervenendo e insieme al Consorzio di bonifica si stanno valutando possibili soluzioni. Tuttavia, i tempi necessari non sono brevi e di conseguenza sono state emesse ordinanze che vietano per ora la balneazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 03:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154