FacebookInstagramXWhatsApp

Un bolide dallo spazio sorvola il cielo della Siberia: ecco il video

Un bolide ha attraversato il cielo di una città in Siberia per poi esplodere, ecco i video del fenomeno che ha spaventato la popolazione locale
Spazio2 Febbraio 2023 - ore 16:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio2 Febbraio 2023 - ore 16:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il cielo di una città siberiana è stato illuminato da una gigantesca palla di fuoco, un bolide che ha attraversato il paesaggio prima di esplodere e svanire nel nulla; il tutto è stato ripreso dalle telecamere.

Bolide in Siberia, spavento nella regione russa

Nella serata di martedì la città di Krasnoyarsk, nella vasta regione siberiana della Russia, è stata scossa da un fenomeno improvviso e, per alcuni, pauroso. Un'intensa luce ha infatti attraversato il cielo di Krasnoyarsk - città di oltre un milione di abitanti situata al centro-Sud della Siberia - come una gigantesca palla di fuoco. Il fenomeno è durato per qualche secondo, finché la scia non si è dissolta nel nulla dopo un'esplosione verificatasi però non a distanza ravvicinata dal suolo. Le telecamere della CCTV e alcune dash cam hanno ripreso la scena e i video sono subito divenuti virali sui social.

Ovviamente nell'immediato non tutti hanno capito di cosa si trattasse, anche perché con la guerra in corso alcuni hanno temuto si trattasse di un missile. Ma che cos'è in realtà un "bolide"? Si tratta di una definizione generica per indicare un corpo proveniente dallo spazio e che, a contatto con l'atmosfera, si infiamma apparendo così come una scia luminosa. Solitamente i bolidi non sono altro che meteoriti, dunque frammenti rocciosi di comete o asteroidi che vengono spinti verso la Terra dal campo gravitazionale del nostro pianeta. Si potrebbe trattare però anche di un frammento di satellite artificiale precipitato nella nostra atmosfera. In entrambi i casi, infatti, il risultato visivo sarebbe pressoché lo stesso; quando un corpo esterno entra in contatto con l'atmosfera si produce un forte attrito che incendia il corpo stesso consumandolo per evaporazione man mano che si avvicina al suolo.

Non tutti i bolidi sono uguali e non tutti sono innocui come questo di Krasnoyarsk. Basti pensare a quello che il 15 febbraio 2013 colpì la città di Chelyabinsk, sempre in Russia: si trattava di un meteorite dal diametro di circa 19 metri e dal peso di circa 10mila tonnellate che si frantumò solo a poche decine di chilometri di distanza dal suolo. L'esplosione che ne scaturì fu addirittura potentissima ma a causare i danni fu l'onda d'urto che ne conseguì: centinaia di feriti a causa dell'esplosione dei vetri degli edifici e del crollo del tetto di un capannone. Il bolide di Krasnoyarsk non ha invece causato alcun danno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
  • Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna
    Spazio16 Ottobre 2025

    Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

    L'asteroide 2025 TP5 ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo.
  • Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo
    Spazio16 Ottobre 2025

    Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo

    Luna e Venere tornano a danzare vicini all'alba del 19 ottobre. Lo spettacolo celeste, con un cielo sgombro da nubi, sarà visibile a occhio nudo.
  • Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando
    Spazio13 Ottobre 2025

    Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando

    Luna, Giove, Polluce e Castore protagonisti di un imperdibile evento celeste che terrà molti skywatcher con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 10:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154