FacebookInstagramXWhatsApp

Le turbolenze in aereo sono in aumento a causa del cambiamento climatico

L'innalzamento delle temperature e l'intensificarsi delle correnti a getto renderà i voli sempre più movimentati. Un costo anche per le compagnie aeree
Clima4 Settembre 2023 - ore 07:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima4 Settembre 2023 - ore 07:04 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il cambiamento climatico e il riscaldamento globale stanno determinando conseguenze anche sul traffico aereo a causa degli eventi atmosferici intensi che accadono durante i voli. Già in questi ultimi anni si sono registrati aumenti considerevoli delle turbolenze in varie tratte, ma a preoccupare sono soprattutto le proiezioni future: si stima che possano addirittura triplicare entro il 2050 (o al più entro il 2080), con tutte le conseguenze negative che ne deriveranno per il settore e in generale per i viaggiatori.

Un circolo vizioso che si autoalimenta

Le turbolenze si verificano quando, in assenza di nubi, masse di aria che si spostano a velocità differenti si scontrano. Il cambiamento climatico e l’effetto serra tendono a facilitare queste particolari condizioni meteorologiche, complicando il volo degli aerei.

Come spiegano gli esperti, non è aumentata solamente la temperatura dell’aria, ma sono diventare più frequenti e potenti le correnti a getto responsabili delle oscillazioni degli aerei.

Nella stragrande maggioranza dei casi questi fenomeni non causano danni alla salute dei passeggeri e rendono solo il volo un po’ meno piacevole. Raramente, però, può succedere che gli improvvisi cambi di direzione causino danni al velivolo o alle persone che si trovano a bordo.

Dati alla mano, sull’oceno Atlantico del nord le turbolenze sono più che raddoppiate dal 1979 a oggi. Per il futuro la situazione è destinata a peggiorare, soprattutto per le tratte che devono attraversare quest'area.

Tutto ciò, oltre a disturbare i passeggeri, ha un costo elevato per le compagnie aeree, costrette a cercare soluzioni per prevedere le turbolenze e ridurre al minimo i rischi. Inoltre gli aerei non solo subiscono le cause del clima che cambia, ma contribuiscono in modo significativo all’inquinamento dell’ambiente: il settore dell’aviazione è responsabile di circa il 2% delle emissioni di anidride carbonica di origine antropica a livello globale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento dell'aria: i rischi anche per gli animali e come difenderli
    Ambiente14 Ottobre 2025

    Inquinamento dell'aria: i rischi anche per gli animali e come difenderli

    L'inquinamento dell'aria non colpisce solo gli esseri umani, ma può avere effetti dannosi anche sui nostri animali domestici.
  • Il più grande squalo bianco (oltre 4 metri) avvistato al largo del Labrador: il video
    Ambiente14 Ottobre 2025

    Il più grande squalo bianco (oltre 4 metri) avvistato al largo del Labrador: il video

    Lo squalo bianco di 4 metri e 750 chili, può svelare grazie alla ricerca Ocearch i segreti delle rotte migratorie e dei luoghi di riproduzione.
  • Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica
    Ambiente13 Ottobre 2025

    Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica

    Orsa trovata morta in Trentino. La notizia resa nota dopo mesi. Insorgono gli animalisti che chiedono trasparenza.
  • Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni
    Ambiente9 Ottobre 2025

    Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni

    I risultati di uno studio spagnolo sull'uso di pesticidi in un campione di campi di grano di otto Paesi europei..
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 20:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154