FacebookInstagramXWhatsApp

Le turbolenze in aereo sono in aumento a causa del cambiamento climatico

L'innalzamento delle temperature e l'intensificarsi delle correnti a getto renderà i voli sempre più movimentati. Un costo anche per le compagnie aeree
Clima4 Settembre 2023 - ore 07:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima4 Settembre 2023 - ore 07:04 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il cambiamento climatico e il riscaldamento globale stanno determinando conseguenze anche sul traffico aereo a causa degli eventi atmosferici intensi che accadono durante i voli. Già in questi ultimi anni si sono registrati aumenti considerevoli delle turbolenze in varie tratte, ma a preoccupare sono soprattutto le proiezioni future: si stima che possano addirittura triplicare entro il 2050 (o al più entro il 2080), con tutte le conseguenze negative che ne deriveranno per il settore e in generale per i viaggiatori.

Un circolo vizioso che si autoalimenta

Le turbolenze si verificano quando, in assenza di nubi, masse di aria che si spostano a velocità differenti si scontrano. Il cambiamento climatico e l’effetto serra tendono a facilitare queste particolari condizioni meteorologiche, complicando il volo degli aerei.

Come spiegano gli esperti, non è aumentata solamente la temperatura dell’aria, ma sono diventare più frequenti e potenti le correnti a getto responsabili delle oscillazioni degli aerei.

Nella stragrande maggioranza dei casi questi fenomeni non causano danni alla salute dei passeggeri e rendono solo il volo un po’ meno piacevole. Raramente, però, può succedere che gli improvvisi cambi di direzione causino danni al velivolo o alle persone che si trovano a bordo.

Dati alla mano, sull’oceno Atlantico del nord le turbolenze sono più che raddoppiate dal 1979 a oggi. Per il futuro la situazione è destinata a peggiorare, soprattutto per le tratte che devono attraversare quest'area.

Tutto ciò, oltre a disturbare i passeggeri, ha un costo elevato per le compagnie aeree, costrette a cercare soluzioni per prevedere le turbolenze e ridurre al minimo i rischi. Inoltre gli aerei non solo subiscono le cause del clima che cambia, ma contribuiscono in modo significativo all’inquinamento dell’ambiente: il settore dell’aviazione è responsabile di circa il 2% delle emissioni di anidride carbonica di origine antropica a livello globale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 02:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154