FacebookInstagramXWhatsApp

Trovati 230 virus giganti: ruolo chiave per la vita negli oceani

Un nuovo studio individua 230 virus giganti e sorprendenti che possono avere un ruolo chiave per la catena alimentare oceanica, per la fioritura delle alghe e il monitoraggio dell’inquinamento.
Ambiente12 Giugno 2025 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it
Ambiente12 Giugno 2025 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it
Virus gigante (esagonale) infetta l'alga unicellulare Florenciella. @Grieg Steward, Ph.D. University of Hawai'i at Manoa.

Un studio recente mette in luce un mondo nuovo negli oceani. Sono stati scoperti infatti 230 nuovi virus giganti che risultano cruciali per la sopravvivenza degli organismi unicellulari come alghe e amebe, alla base della catena alimentare marina, e che possono anche essere responsabili di fioriture algali dannose.

Virus giganti e sorprendenti

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista npj Viruses da un gruppo di scienziati della Rosenstiel School of Marine, Atmospheric and Earth Science della Florida. Lo studio è stato realizzato grazie al supercomputer Pegasus dell'Università di Miami. È stato usato anche il nuovo strumento di bioinformatica Beren (Bioinformatic tool for Eukaryotic virus Recovery from Environmental metageNomes), che ha permesso di identificare i genomi dei virus giganti in grandi database pubblici con i dati del Dna di nove progetti di campionamento degli oceani.

"Abbiamo scoperto che i virus giganti possiedono geni coinvolti in funzioni cellulari come il metabolismo del carbonio e la fotosintesi, tradizionalmente presenti solo negli organismi cellulari", spiega Benjamin Minch, autore principale dello studio. "Questo suggerisce che i virus giganti svolgono un ruolo enorme nel manipolare il metabolismo dell'ospite durante l'infezione e nell'influenzare la biogeochimica marina".

Fioritura delle alghe e inquinamento

"Comprendendo meglio la diversità e il ruolo dei virus giganti nell'oceano e come interagiscono con le alghe e altri microbi oceanici, possiamo prevedere e potenzialmente gestire le fioriture algali dannose, che rappresentano un pericolo per la salute umana", prosegue Mohammad Moniruzzaman, coautore dello studio. "Inoltre, i virus giganti sono spesso la principale causa di morte del fitoplancton, che costituisce la base della rete alimentare che sostiene gli ecosistemi oceanici”.

La crescita esponenziale delle alghe può ridurre l’ossigeno nell’acqua e impedire ai raggi solari di arrivare in profondità, mettendo con queste “fioriture” a rischio la sopravvivenza di altre specie acquatiche e l’intera catena alimentare marina.

Non solo. “Questo studio ci ha permesso di creare un quadro di riferimento per migliorare gli strumenti esistenti per rilevare nuovi virus”, conclude Benjamin Minch. “E questo potrebbe migliorare la nostra capacità di monitorare l’inquinamento e gli agenti patogeni nei nostri corsi d’acqua”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
  • Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato
    Ambiente28 Luglio 2025

    Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato

    Un gruppo di scienziati tedeschi ha stimato che ogni anno i fulmini causano la morte diretta di circa 320 milioni di alberi
  • 10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni
    Ambiente25 Luglio 2025

    10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni

    Vespe e calabroni rischiano di rovinare le serate estive all'aperto. Ecco 10 piante utilissime per tenere lontani questi insetti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 16-17 agosto con rischio temporali e caldo meno estremo! Poi cambia lo scenario al Nord
Tendenza13 Agosto 2025
Meteo: 16-17 agosto con rischio temporali e caldo meno estremo! Poi cambia lo scenario al Nord
La tendenza meteo per il weekend successivo al Ferragosto vede dei picchi di calore meno estremi ma anche temporali, potenzialmente intensi.
Meteo: Ferragosto caldo e afoso, pochi temporali. Quando mollerà la presa l'Anticiclone?
Tendenza12 Agosto 2025
Meteo: Ferragosto caldo e afoso, pochi temporali. Quando mollerà la presa l'Anticiclone?
La tendenza meteo per Ferragosto e il weekend successivo indica ancora un clima molto caldo con pochi temporali e picchi prossimi ai 40 gradi.
Meteo: fino a Ferragosto caldo intenso e afoso e pochi temporali. La tendenza fino al weekend
Tendenza11 Agosto 2025
Meteo: fino a Ferragosto caldo intenso e afoso e pochi temporali. La tendenza fino al weekend
La quarta ondata di calore dell'estate prosegue fino a Ferragosto e anche nel weekend successivo. Temperature elevate, afa e notti tropicali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Agosto ore 21:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154