FacebookInstagramXWhatsApp

Tropea, crollo di parte del costone: cosa è accaduto e le immagini

Cosa è accaduto a Tropea? Cosa ha portato al crollo di parte del costone? La zona a quanto pare era già attenzionata. Ora, vista la possibilità di nuovi crolli, si dovrà procedere a mettere in sicurezza l'intera area
Ambiente8 Aprile 2023 - ore 21:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente8 Aprile 2023 - ore 21:44 - Redatto da Redazione Meteo.it

A Tropea il crollo di parte del costone ha allarmato tutti facendo vivere ore di apprensione a tutti gli abitanti del luogo. Cosa è successo realmente? Ecco le news sul grosso pezzo di costone si è staccato da sotto il Santuario di Santa Maria dell'Isola di Tropea e le immagini che sono circolate sui social.

Tropea: come è avvenuto il crollo di parte del costone

Per diverse ore, a partire dal sindaco di Tropea, sono stati tutti in apprensione. Perché? Per colpa del crollo di un grosso pezzo di costone sotto il Santuario di Santa Maria dell’Isola a Tropea. Il primo cittadino, Giovanni Macrì, pur sottolineando che il cedimento non ha causato feriti, ha sottolineato: "C’è massima allerta per quanto accaduto. D’intesa con il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, sono state attivate tutte le procedure per la verifica e la celere messa in sicurezza del sito che, adesso, resta la priorità assoluta".

Cosa è accaduto? Il crollo, definito significativo, è avvenuto in un’area già sotto costante attenzione. Dapprima si è sentito un forte boato e poi in molti si sono accorti che parte del costone era precipitata. A raccontarlo sono stati alcuni abitanti ed esercenti dell'isola. Uno dei proprietari dei lidi limitrofi racconta infatti: "alle 7.27 ho sentito una forte esplosione, ero con mia mamma, abbiamo visto la roccia franare". Il racconto è stato confermato dalle immagini riprese dalle varie telecamere presenti in zona. Si è potuto scongiurare che nella frana fossero rimaste coinvolte persone. Per fortuna la spiaggia era deserta. Ora gli esperti sono all'opera per analizzare meglio quanto accaduto e raccogliere dati importanti che aiuteranno, nei giorni a seguire, a mettere in sicurezza l'area.

Cosa accadrà ora a Tropea?

Dopo il crollo l'area è stata transennata e interdetta. La roccia è in pietra arenaria e pare essere ora molto fragile. Occorrono infatti interventi mirati di consolidamento. La parte che ha ceduto è davvero precaria tanto che non si esclude la possibilità di ulteriori crolli. Sarà dunque impossibile accedere a quest'area nei giorni di Pasquetta, giorni in cui, se c'è bel tempo, la spiaggia si popola di numerose persone del luogo e turisti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 23:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154