FacebookInstagramXWhatsApp

Tromba marina all’Isola d’Elba: le immagini fanno il giro dei social

Le spettacolari immagini della tromba marina sviluppatasi di notte, durante una tempesta di fulmini, al largo dell'isola d'Elba hanno fatto il giro del web e dei social divenendo virali. Ecco il video
Clima23 Agosto 2025 - ore 16:07 - Redatto da Meteo.it
Clima23 Agosto 2025 - ore 16:07 - Redatto da Meteo.it

Le immagini di una spettacolare tromba marina all'Isola d'Elba hanno fatto il giro del web e sono diventate virali sui social. Cosa è accaduto? Ecco tutte le news e i video che hanno ottenuto molti like e condivisioni.

Tromba marina all'Isola d'Elba: cosa è accaduto a causa del maltempo?

A causa dell'intesa fase di maltempo si sono vissute ore di paura all’isola d’Elba in quanto in poco tempo, a causa del nubifragio e del forte vento sono esondati i fossi e le auto sono state travolte dall’acqua. Le strade sono diventate in pochissimo tempo veri e propri fiumi, ma soprattutto si sono verificate ben due trombe marine: la prima al largo di Patresi, Sant’Andrea nel pomeriggio; la seconda in serata al largo Marciana Marina.

Proprio quest'ultima è divenuta oggetto di un video virale sui social. La scena è stata ripresa, infatti, da un cittadino e ri-postata sui social dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

Questa tromba marina in particolare, è stata avvistata e immortalata mentre veniva illuminata dai fulmini. Per fortuna non si sono registrati danni a cose o persone. Nonostante ciò è bene ricordare che le trombe marine sono altamente pericolose. Come ormai sappiamo, infatti, la tromba mariana non è altro che una tromba d'aria che però si forma sopra uno specchio d'acqua. Si presenta come una colonna d'acqua vorticosa che si estende da una nuvola temporalesca fino a toccare la superficie dell'acqua. Di trombe marine ne esistono di due tipo: tornadiche, più intense e legate a forti temporali; non tornadiche, meno potenti e legate a moderata instabilità atmosferica. La loro pericolosità è data dal fatto che possono causare seri danni alle imbarcazioni presenti, facendole rovesciare, sollevare dall'ancora e trasportare a distanze significative, anche fino alla terraferma, causando così danni ancor più ingenti.

Fulmini, allagamenti e disagi

Il maltempo degli ultimi giorni ha colpito duramente la Toscana. La zona dell'Isola d'Elba è tra le più tartassate da: fulmini, pioggia battente e vento forte. L'isola è stata colpita, infatti, in primis da un violento sistema temporalesco che si è poi spostato verso il Golfo di Follonica. In tre ore sono state registrate oltre 10 mila fulminazioni tra l’area dell’Elba e la costa meridionale della Toscana. Ecco una foto riproposta sempre dal Presidente di Regione sui suoi account social di quanto accaduto.  

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo Veneto: allagamenti e disagi nel Padovano e Veneziano. Zaia, dichiara lo stato di emergenza
    Clima23 Agosto 2025

    Maltempo Veneto: allagamenti e disagi nel Padovano e Veneziano. Zaia, dichiara lo stato di emergenza

    Cosa è successo dopo l'ultima ondata di maltempo in Veneto che ha causato numerosi allagamenti nel Padovano e Veneziano? Ecco le ultime news
  • Maltempo in Umbria, evento mai successo prima: in 18 ore sono caduti oltre 130 millimetri di pioggia
    Clima23 Agosto 2025

    Maltempo in Umbria, evento mai successo prima: in 18 ore sono caduti oltre 130 millimetri di pioggia

    Pioggia da record in Umbria dove in 18 ore sono stati registrati oltre 130 millimetri di pioggia. Atteso un nuovo peggioramento nei prossimi giorni
  • Meteo, allerta gialla il 23 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove
    Clima22 Agosto 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove

    Prosegue lo stato di allerta meteo gialla in Italia anche per sabato 23 agosto 2025. Ecco tutte le regioni e zone a rischio.
  • Maltempo in Italia: nubifragi e piogge fanno registrare danni e disagi da Roma all’Emilia Romagna
    Clima22 Agosto 2025

    Maltempo in Italia: nubifragi e piogge fanno registrare danni e disagi da Roma all’Emilia Romagna

    Una forte ondata di maltempo sta interessando da giorni il Centro-Nord con disagi importanti da Roma a Milano.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
Tendenza23 Agosto 2025
Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
A metà della prossima settimana forte perturbazione in arrivo al Nord con possibili criticità. Scirocco in rinforzo e caldo in intensificazione al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Tendenza22 Agosto 2025
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Martedì rapido impulso perturbato poi da mercoledì Anticiclone nord-africano in rinforzo al Centro-sud. Più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Tendenza21 Agosto 2025
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Domenica 24 qualche temporale al Nord poi martedì nuova perturbazione con richiamo di caldi venti di Scirocco al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 23 Agosto ore 21:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154