Tromba marina all’Isola d’Elba: le immagini fanno il giro dei social

Le immagini di una spettacolare tromba marina all'Isola d'Elba hanno fatto il giro del web e sono diventate virali sui social. Cosa è accaduto? Ecco tutte le news e i video che hanno ottenuto molti like e condivisioni.
Tromba marina all'Isola d'Elba: cosa è accaduto a causa del maltempo?
A causa dell'intesa fase di maltempo si sono vissute ore di paura all’isola d’Elba in quanto in poco tempo, a causa del nubifragio e del forte vento sono esondati i fossi e le auto sono state travolte dall’acqua. Le strade sono diventate in pochissimo tempo veri e propri fiumi, ma soprattutto si sono verificate ben due trombe marine: la prima al largo di Patresi, Sant’Andrea nel pomeriggio; la seconda in serata al largo Marciana Marina.
Proprio quest'ultima è divenuta oggetto di un video virale sui social. La scena è stata ripresa, infatti, da un cittadino e ri-postata sui social dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
Questa tromba marina in particolare, è stata avvistata e immortalata mentre veniva illuminata dai fulmini. Per fortuna non si sono registrati danni a cose o persone. Nonostante ciò è bene ricordare che le trombe marine sono altamente pericolose. Come ormai sappiamo, infatti, la tromba mariana non è altro che una tromba d'aria che però si forma sopra uno specchio d'acqua. Si presenta come una colonna d'acqua vorticosa che si estende da una nuvola temporalesca fino a toccare la superficie dell'acqua. Di trombe marine ne esistono di due tipo: tornadiche, più intense e legate a forti temporali; non tornadiche, meno potenti e legate a moderata instabilità atmosferica. La loro pericolosità è data dal fatto che possono causare seri danni alle imbarcazioni presenti, facendole rovesciare, sollevare dall'ancora e trasportare a distanze significative, anche fino alla terraferma, causando così danni ancor più ingenti.
Fulmini, allagamenti e disagi
Il maltempo degli ultimi giorni ha colpito duramente la Toscana. La zona dell'Isola d'Elba è tra le più tartassate da: fulmini, pioggia battente e vento forte. L'isola è stata colpita, infatti, in primis da un violento sistema temporalesco che si è poi spostato verso il Golfo di Follonica. In tre ore sono state registrate oltre 10 mila fulminazioni tra l’area dell’Elba e la costa meridionale della Toscana. Ecco una foto riproposta sempre dal Presidente di Regione sui suoi account social di quanto accaduto.