FacebookInstagramXWhatsApp

Treno del foliage 2024 tra il Lago Maggiore e la Val d’Ossola: le date e i prezzi

Con l'arrivo dell'autunno torna anche l'appuntamento con il magico treno del foliage. Scopriamo date, percorso e prezzi
Viaggi23 Settembre 2024 - ore 10:28 - Redatto da Meteo.it
Viaggi23 Settembre 2024 - ore 10:28 - Redatto da Meteo.it

Tra le esperienze da non perdere con l'arrivo dell'autunno c'è sicuramente il treno del foliage: un viaggio lento organizzato dalla Ferrovia Vigezzina-Centovalli che ci porta alla scoperta del fenomeno spettacolare e naturale che avviene nei boschi durante la stagione autunnale quando si tingono di varie sfumature creando così dei paesaggi fiabeschi.

Treno del Foliage 2024: le date

Il magico viaggio sul treno del foliage della Ferrovia Vigezzina Centovalli è stato confermato anche nell'autunno 2024. Il treno, che vi porterà alla scoperta dei boschi tra il Piemonte e la Svizzera, è pronto a partire dal 12 ottobre 2024. Si tratta di una esperienza da fare almeno una volta nella vita alla scoperta di scenari meravigliosi e fiabeschi grazie ai colori variopinti della natura. Il percorso, inserito dalla Lonely Planet tra le dieci cose più spettacolari del continente, è lungo 52 chilometri e si snoda lungo storica la ferrovia Vigezzina - Centovalli.

Una volta saliti a bordo del treno preparatevi a vivere un viaggio magico e speciale all'interno di un paesaggio che sembra quasi un'opera d'arte. Le date del treno del foliage 2024 sono dal 12 ottobre al 17 novembre e durante il viaggio è previsto il passaggio in diverse località: Ponte Brolla, Intragna, Verdasio, Re, Camedo, Santa Maria Maggiore, Malesco, Druogno. Un tragitto che vi porterà alla scoperta del foliage tra il Piemonte e il Canton Ticino della Svizzera attraversando 83 ponti e 31 gallerie passando per vallate, boschi e borghi sospesi nel tempo.

Treno del Foliage 2024, costo e prezzi

Per quanto riguarda il costo e i prezzi del treno del foliage 2024 della Ferrovia Vigezzina-Centovalli variano a seconda dei giorni e della classe di viaggio. Durante i weekend, nei giorni festivi e prefestivi, i biglietti in prima classe costano 50 euro, mentre in seconda classe si viaggia spendendo 40 euro. Nei giorni feriali il viaggio in prima classe costa 46 euro, mentre 36 per la seconda.

Per i bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni è disponibile uno sconto del 50%, mentre per i bambini sotto i 6 anni il viaggio è gratis. I biglietti per il treno del foliage si possono acquistare online e la prevendita inizierà sui canali social della Ferrovia a ridosso della prima data di partenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Destinazioni economiche per Capodanno 2026: dove andare e quando prenotare i voli per risparmiare
    Viaggi7 Novembre 2025

    Destinazioni economiche per Capodanno 2026: dove andare e quando prenotare i voli per risparmiare

    Con l’avvicinarsi del Capodanno 2026, i prezzi dei voli crescono rapidamente: ecco quando prenotare e quali mete europee sono più convenienti.
  • La meta europea imperdibile del 2026: ecco dove andare
    Viaggi6 Novembre 2025

    La meta europea imperdibile del 2026: ecco dove andare

    Tra le mete europee da visitare spicca Trencin, Capitale Europea della Cultura 2026: ecco cosa vedere e gli appuntamenti in calendario.
  • Come viaggiare senza problemi con i liquidi in aeroporto
    Viaggi6 Novembre 2025

    Come viaggiare senza problemi con i liquidi in aeroporto

    Programmare un viaggio un aereo richiede una preparazione accurata: ecco come predisporre il bagaglio a mano per evitare problemi ai controlli.
  • Capodanno 2026 in Italia: le migliori 5 mete economiche dove andare
    Viaggi5 Novembre 2025

    Capodanno 2026 in Italia: le migliori 5 mete economiche dove andare

    Se desiderate un Capodanno originale, low cost e ricco di emozioni, queste cinque destinazioni italiane sapranno conquistarvi: ecco quali sono.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 21:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154