FacebookInstagramXWhatsApp

Traffico, quante ore perdiamo in auto? La classifica città per città è sorprendente

Quante ore perdiamo nel traffico ogni anno? Addirittura giorni secondo una speciale classifica delle città più trafficate al mondo: ecco come si piazzano le italiane
Mobilità14 Gennaio 2023 - ore 17:13 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità14 Gennaio 2023 - ore 17:13 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sapete quanto tempo perdiamo in auto bloccati nel traffico ogni anno? Tante ore, ma ci sono città in cui le attese sono più lunghe che in altre: ecco la classifica dei luoghi in cui si perde più tempo imbottigliati nel traffico.

Le città in cui si perdono più ore nel traffico in un anno

Poche cose al mondo creano stress come il traffico, con i suoi rumori, i suoi stop improvvisi e con le sue gigantesche perdite di tempo proprio quando abbiamo fretta. Nel traffico si perdono minuti, anzi ore, e se sommiamo quelle che perdiamo in un anno parliamo di giorni. Quali sono le città italiane in cui si perdono più giorni nel traffico? La risposta ce la fornisce l'Inrix della Global Traffic Scorecard 2022, che prende in esame le condizioni del traffico nelle aree più congestionate al mondo per un totale di 1000 città in 50 Paesi diversi. A primeggiare in questa poco decorosa classifica c'è Londra, con ben 156 ore perse in un anno; subito dopo c'è Chicago con 155 e sull'ultimo gradino del podio c'è Parigi con 138. E noi italiani come siamo messi?

Sono proverbiali le lunghe code tra le strade di Napoli, di Roma, di Milano, insomma delle grandi metropoli del nostro Paese. Eppure non sono queste le città che detengono il primato assoluto italiano di ore perse nel traffico. Sono 10 le città italiane presenti nella top 100 mondiale (che è comunque un "bel" risultato). Partendo dal basso alla posizione 92 troviamo Bari, poi Busto Arsizio alla 90 e Firenze alla 88. In barba ai luoghi comuni e agli stereotipi, ecco che troviamo Napoli che è solo alla posizione 83 con 55 ore perse nel traffico; più su c'è Verona alla posizione 76, Genova alla 66, ed ecco che alla 61 arriva Milano con le sue 59 ore complessive. Saliamo in top 30 per trovare Torino alla posizione 29 grazie alle sue 86 ore di traffico l'anno, l'equivalente di 3 giorni e mezzo bloccati in auto. Al tredicesimo posto mondiale e al secondo posto nazionale troviamo invece la capitale, Roma: ben 107 ore perse nel traffico, vale a dire 4 giorni e mezzo. E al primo posto chi c'è? Ve lo facciamo capire con una citazione di un film famosissimo:

È nella terza e più grave di queste piaghe, che veramente diffama la Sicilia ed in particolare Palermo agli occhi del mondo. Eh, lei ha già capito, è inutile che io glielo dico, mi vergogno a dirlo... è il traffico! Troppe macchine, è un traffico tentacolare, vorticoso che ci impedisce di vivere e ci fa nemici famiglia contro famiglia!

Il film è "Johnny Stecchino" del 1991 con un geniale Roberto Benigni: oltre 30 anni dopo, il capoluogo siciliano è lì, in cima alla classifica delle città più trafficate d'Italia e al decimo posto della classifica mondiale. Ma come ha fatto Palermo a guadagnarsi questo primato? Con le sue 121 ore perse ogni anno, una cifra che equivale a oltre 5 giorni. In pratica a Palermo un anno dura solamente 361 giorni, perché il resto le persone li trascorrono in auto, bloccati.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Traffico autostrade, bollino rosso per l'ultimo weekend di agosto 2025: quando partire?
    Mobilità28 Agosto 2025

    Traffico autostrade, bollino rosso per l'ultimo weekend di agosto 2025: quando partire?

    Cosa dicono le previsioni del traffico nelle autostrade? Bollino rosso per il 30-31 agosto. Ecco le previsioni.
  • Viabilità agosto: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade
    Mobilità1 Agosto 2025

    Viabilità agosto: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade

    Quando evitare di mettersi al volante nel mese di agosto? Ecco giorni e orari che potrebbero riservare criticità su strade e autostrade italiane.
  • Viaggi in aereo: addio liquidi da 100 ml nel bagaglio a mano. Le novità
    Mobilità26 Luglio 2025

    Viaggi in aereo: addio liquidi da 100 ml nel bagaglio a mano. Le novità

    I nuovi scanner 3D cambiano le regole dei liquidi nei bagaglio a mano: addio flaconcini da 100 ml. Le novità nel trasporto aereo.
  • Vacanze 2025, bollino nero in autostrada: ecco quando non mettersi in macchina
    Mobilità23 Luglio 2025

    Vacanze 2025, bollino nero in autostrada: ecco quando non mettersi in macchina

    Milioni di italiani stanno per iniziare le vacanze estive 2025, ma ci sono dei giorni da bollino nero per il traffico sulle autostrade.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 22:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154