FacebookInstagramXWhatsApp

Traffico e viabilità, mezzi pesanti bloccati per Pasqua 2022: le date

Le festività pasquali prevedono date e orari in cui la circolazione mezzi pesanti subirà restrizioni. Ecco quali sono i giorni di blocco traffico camion Pasqua 2022.
Mobilità11 Aprile 2022 - ore 12:01 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità11 Aprile 2022 - ore 12:01 - Redatto da Redazione Meteo.it

In occasione delle festività pasquali, come consuetudine, viene rimodulato anche il calendario dei divieti di circolazione per i mezzi industriali con massa complessiva superiore a 7.5 tonnellate. Quali sono quindi i giorni in cui vige il divieto di circolazione per i camion nel periodo pasquale?

Calendario divieti di circolazione camion Pasqua 2022

La circolazione dei camion viene sensibilmente ridotta nei giorni che precedono la Pasqua, con limitazioni che interesseranno anche il Lunedì dell'Angelo e il giorno successivo.

Si inizia venerdì 15 aprile, quando il divieto di circolazione sarà in vigore dalle 14.oo alle 22.00. I mezzi pesanti potranno tornare a viaggiare nelle ore notturne, per poi fermarsi nuovamente sabato 16 aprile alle 9.00. I camion rimarranno fermi quindi la vigilia di Pasqua fino alle 16.00, per poi tornare a circolare fino alle 9.00 del mattino successivo. Per la giornata di Pasqua sono previsti i consueti fermi programmati domenicali, per cui non troveremo mezzi pesanti in circolazione dalle 9.00 alle 22.00.

Stesso orario previsto anche per il giorno successivo, 18 aprile, quando in occasione del Lunedì dell'Angelo verrà replicato il divieto festivo di circolazione per i mezzi pesanti.

Per favorire lo scorrimento dei veicoli in rientro dalle vacanze pasquali, anche martedì 19 aprile verrà replicato il divieto, anche se in orario ridotto. Nel giorno successivo al Lunedì dell'Angelo i camion si fermeranno solo il mattino, dalle 9.00 alle 14.00.

Da mercoledì 20 aprile la circolazione riprende il suo ritmo regolare anche per i veicoli pesanti, che però torneranno a fermarsi il 24 aprile, con gli orari previsti per il divieto di circolazione domenicale per i camion, e nella giornata successiva, lunedì 25 aprile, festa della Liberazione.

Deroghe ai divieti circolazione camion nel periodo pasquale

Si fermeranno tutti i mezzi pesanti? La risposta a questa domanda è negativa. Vi sono infatti specifiche deroghe alla circolazione dei camion, stabilite dal decreto 596/2021. Ecco quali sono.

I veicoli provenienti o diretti all'estero potranno circolare per quattro ore in più rispetto all'orario previsto dal decreto. Nel caso in cui vi sia un unico conducente il cui periodo di riposo termina dopo l'inizio del divieto l'orario posticipato si calcola dal termine del riposo. Oltre a godere del posticipo di quattro ore, questi veicoli potranno beneficiare anche di un anticipo di due ore sull'orario di termine del divieto. Sono esclusi i mezzi pesanti in transito da/per San Marino o Città del Vaticano, considerati territorio nazionale.

I camion provenienti dalla Sardegna potranno beneficiare del posticipo di 4 ore sull'inizio del divieto, mentre quelli diretti nell'isola avranno diritto a un anticipo di 4 ore sull'orario di divieto previsto dal decreto. Esonerati dal divieto invece i mezzi pesanti diretti all'imbarco nei porti sardi.

Stesso discorso per i camion in transito da e per la Sicilia. La deroga di 4 ore sull'orario di inizio o di fine del divieto riguarderà tutti i mezzi pesanti, a esclusione di quelli che traghettano dai porti calabresi, per i quali l'orario viene rimodulato con anticipo e termine ridotto a due ore. Esonerati anche in questo caso i mezzi pesanti diretti ai porti siciliani per imbarcare il carico in una nave Ro-Ro, a condizione che la merce non sia destinata ai porti calabresi.

Deroghe previste anche per il trasporto intermodale, che riguarda i mezzi pesanti diretti agli interporti di rilevanza nazionale, intenti a trasportare merci dirette all'estero o unità di carico vuote destinate oltre confine tramite interporti, porti e aeroporti. In questo caso il termine orario di divieto viene anticipato di 4 ore. I veicoli che praticano il combinato strada-mare diretti all'imbarco, così come quelli con destinazione o provenienti dagli aeroporti che trasportano merci destinate al trasporto aereo, sono esonerati dal divieto.  

Anche i camion che viaggiano in combinato strada-rotaia o strada-mare sono esonerati dal divieto, a patto che la parte iniziale o terminale di strada non sia superiore a 150 km in linea d'aria dal terminal d'imbarco o sbarco, o dal porto. Deroga al divieto anche per i mezzi pesanti impiegati per il trasporto intermodale con origine o destinazione all'interno dei confini nazionali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Viabilità agosto: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade
    Mobilità1 Agosto 2025

    Viabilità agosto: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade

    Quando evitare di mettersi al volante nel mese di agosto? Ecco giorni e orari che potrebbero riservare criticità su strade e autostrade italiane.
  • Viaggi in aereo: addio liquidi da 100 ml nel bagaglio a mano. Le novità
    Mobilità26 Luglio 2025

    Viaggi in aereo: addio liquidi da 100 ml nel bagaglio a mano. Le novità

    I nuovi scanner 3D cambiano le regole dei liquidi nei bagaglio a mano: addio flaconcini da 100 ml. Le novità nel trasporto aereo.
  • Vacanze 2025, bollino nero in autostrada: ecco quando non mettersi in macchina
    Mobilità23 Luglio 2025

    Vacanze 2025, bollino nero in autostrada: ecco quando non mettersi in macchina

    Milioni di italiani stanno per iniziare le vacanze estive 2025, ma ci sono dei giorni da bollino nero per il traffico sulle autostrade.
  • Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?
    Mobilità15 Luglio 2025

    Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?

    L'abbigliamento estivo ci vede spesso indossare ciabatte, sabot e zoccoli: dobbiamo cambiare le calzature prima di metterci alla guida?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
Tendenza26 Agosto 2025
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
La perturbazione n.5, residuo dell'ex uragano Erin, insisterà fino a sabato 30 agosto sull'Italia. Domenica 31 solo un temporaneo miglioramento.
Meteo: 28-29 agosto con marcato maltempo e rischio nubifragi. Caldo anomalo al Sud
Tendenza25 Agosto 2025
Meteo: 28-29 agosto con marcato maltempo e rischio nubifragi. Caldo anomalo al Sud
Nella parte centrale della settimana l'ex uragano Erin raggiungerà l'Italia innescando un forte maltempo e un nuova fase di caldo anomalo al Sud.
Meteo, 28-29 agosto a rischio forte maltempo: la tendenza
Tendenza24 Agosto 2025
Meteo, 28-29 agosto a rischio forte maltempo: la tendenza
Intensa perturbazione da metà settimana con rischio di forti piogge e temporali. Intenso Scirocco al Sud e Isole con picchi di 35 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 26 Agosto ore 14:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154