FacebookInstagramXWhatsApp

Tra poche ore torna il "bacio cosmico" Luna-Urano, ecco come vederlo

Torna l'appuntamento con il "bacio spaziale" Luna-Urano, un incontro che ogni volta affascina moltissimi appassionati di fenomeni celesti
Spazio18 Gennaio 2024 - ore 19:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio18 Gennaio 2024 - ore 19:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

La "danza planetaria" che vedrà protagonisti, venerdì 19 gennaio, Luna e Urano rappresenterà uno degli eventi di rilievo del mese più attesi. Skywatcher e semplici appassionati di astronomia attendono con trepidazione questo "bacio spaziale". Vediamo come osservare questa splendida congiunzione in tutta la sua bellezza.

La Luna danza con Urano nel cielo di gennaio

Sarà l'ultima congiunzione di gennaio che vedrà protagonista il nostro satellite, e per poterla osservare dovremmo prepararci al meglio. La Luna inscenerà una "danza planetaria" con Urano, uno dei pianeti più distanti del sistema solare.

Il "bacio" Luna-Urano non è un evento rarissimo, anche se ogni volta riesce a incantare migliaia di appassionati del firmamento. Proprio la sua distanza - Urano si trova a 2.880 milioni di chilometri dalla nostra stella - unita alla flebile luce che emana, renderà difficile individuare la congiunzione a occhio nudo. Se per gli altri appuntamenti celesti avvenuti nei giorni scorsi - come il "bacio" Luna-Giove che ci ha incantato con una splendida cornice di stelle cadenti - era sufficiente alzare lo sguardo al cielo, per poter ammirare la romantica effusione tra il nostro satellite e Urano sarà necessario attrezzarsi con un buon telescopio.

Quando vedere la congiunzione Luna-Urano

La data da segnare in rosso sul calendario per non perdersi questa stupenda congiunzione è quella di venerdì 19 gennaio. Come fanno sapere dall'Uai, l'Unione astrofili italiani, il nostro satellite e il pianeta azzurro si troveranno a 2°47' di distanza alle 18.11 GMT (19.11 ora italiana).

Per poterla ammirare sarà necessario un cielo sereno e un luogo di osservazione buio. Il nostro consiglio è quello di scegliere zone lontane dall'inquinamento luminoso delle città. Dopo aver atteso qualche minuto per dar modo agli occhi di abituarsi all'oscurità sarà necessario puntare i telescopi a Sud Ovest.

Il nostro satellite - che sarà in fase crescente e risulterà visibile al 59% dopo il novilunio dello scorso 11 gennaio - incontrerà Urano nella costellazione dell'Ariete. La Luna si troverà così vicina e pronta a "duettare" con il pianeta azzurro, prima che quest'ultimo tramonti sull'orizzonte occidentale intorno alla mezzanotte.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 17:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154