FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva il “bacio” Luna - Giove incastonato in una cornice di stelle cadenti

Il "bacio" Luna-Giove contornato da stelle cadenti: l'appuntamento previsto tra qualche giorno promette di tenere incollati con gli occhi al cielo migliaia di appassionati di fenomeni celesti
Spazio13 Gennaio 2024 - ore 14:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio13 Gennaio 2024 - ore 14:18 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una delle più romantiche effusioni del firmamento ci farà compagnia tra pochi giorni. Il "bacio" Luna-Giove sarà completamente visibile a occhio nudo e ci riserverà una sorpresa. Poche ore prima della stupenda congiunzione infatti, saranno ben due gli sciami di stelle cadenti che raggiungeranno il picco, regalandoci così una cornice suggestiva e uno spettacolo che nessuno skywatcher vorrà perdere.

Congiunzione Luna - Giove, quando vederla nel cielo di gennaio

Quella che potremmo osservare tra qualche giorno è una congiunzione non rarissima, ma che racchiude sempre un suo fascino particolare. Il "bacio spaziale" Luna - Giove è pronto a tenere incollati con gli occhi al cielo migliaia di appassionati, regalandoci un nuovo show celeste la sera del 18 gennaio.

Come fanno sapere dall'Uai il nostro satellite - che si troverà in fase crescente dopo il novilunio dell'11 gennaio scorso - "abbraccerà" il pianeta più grande di tutto il sistema planetario nella costellazione dell'Ariete.

©Stellarium - cielo del 18 gennaio ore 21.00 circa

Congiunzione Luna - Giove immersa tra le stelle cadenti

Allo show offerto dalla Luna al Primo Quarto e da Giove si aggiungeranno poi due sciami di stelle cadenti, che raggiungeranno il picco poche ore prima. Si tratta delle delta Cancridi e delle alfa Cane Minoridi, che potrebbero decidere di regalarci uno "spettacolo nello spettacolo".

Sia le alfa Cane Minoridi che le delta Cancridi sono sciami meteorici minori che però possono regalare molte soddisfazioni. Il loro radiante - ovvero il punto dal quale sembra che le meteore abbiano origine - sarà infatti visibile per tutta la notte culminando a mezzanotte a 60/65° sull'orizzonte.

Anche se raramente questi due sciami danno origine a degli exploit, il fatto che entrambi raggiungano il picco nella notte tra il 17 e il 18 gennaio può indurre a sperare di individuare qualche stella a cui affidare i primi desideri del 2024.

Come vedere il "bacio" Luna - Giove

Dopo aver messo qualche desiderio in tasca, nel caso in cui la pioggia di meteore decida di fare da cornice a questo straordinario evento, consigliamo di scegliere con cura il punto di osservazione. In particolare sarebbe opportuno appostarsi in un luogo abbastanza buio e lontano dalle fonti di inquinamento luminoso delle città e, dopo aver atteso qualche minuto per dar modo agli occhi di abituarsi all'oscurità, alzare lo sguardo al cielo in direzione ovest per individuare i due corpi celesti nella costellazione dell'Ariete.

Intorno alle ore 21.00 i due astri saranno distanti circa 3 gradi, e resteranno visibili fin dopo la mezzanotte.

Per godersi lo spettacolo sarà necessario innanzitutto un cielo sereno e libero da nubi, mentre non serviranno attrezzature particolari. L'impiego di telescopi o binocoli in questo caso potrebbe risultare addirittura restrittivo, in quanto tali apparecchi limiterebbero la visuale impedendo di individuare le meteore che decideranno di unirsi allo spettacolo per fare da cornice a questo "bacio" sempre molto suggestivo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo
    Spazio18 Settembre 2025

    Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo

    Individuato un nuovo compagno della Terra: si tratta di un oggetto celeste eccezionalmente raro, noto come quasi-satellite.
  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 05:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154