FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva il “bacio” Luna-Giove visibile a occhio nudo “vicino” alle Pleiadi, Marte e la stella Aldebaran

Il "bacio" Luna-Giove è un evento imperdibile per molti skywatcher, e le Pleiadi sono anche da sole uno spettacolo. Tra poche ore tutto ciò sarà visibile a occhio nudo, in una cornice dove troveremo anche Marte e la stella Aldebaran
Spazio30 Luglio 2024 - ore 10:29 - Redatto da Meteo.it
Spazio30 Luglio 2024 - ore 10:29 - Redatto da Meteo.it

Il conto alla rovescia è già iniziato, e tra poche ore potremmo ammirare uno show celeste davvero insolito. Il nostro satellite naturale si troverà "vicino" a Giove, regalandoci un "bacio celeste" visibile a occhio nudo. Allo spettacolo si aggiungeranno Marte, le Pleiadi e la stella Aldebaran.

La Luna "incontra" Giove nel cielo di fine luglio

Il mese di luglio volge ormai al termine, ma prima di salutarci si prepara a regalare un nuovo spettacolo. Poco prima dell'alba di domani 31 luglio la Luna e Giove saranno infatti protagonisti di un "bacio" che - sebbene non rarissimo - riesce a conquistare ogni volta lo sguardo di migliaia di appassionati di fenomeni celesti.

A renderlo ancor più suggestivo ci penseranno le Pleiadi, Marte e la stella Aldebaran che osserveranno a breve distanza la romantica effusione. Si tratterà di uno spettacolo imperdibile, che potremmo osservare anche a occhio nudo.

Luna e Giove "danzano" nel cielo di luglio

Come fanno sapere dall'Uai il nostro satellite naturale - che appena 24 ore prima è stato protagonista di un "incontro ravvicinato" con Marte - tornerà protagonista del firmamento, inscenando una "danza planetaria" con Giove. La Luna e il gigante gassoso si incontreranno nella costellazione del Toro, lo stesso dove poche ore prima il nostro satellite aveva "danzato" con il Pianeta Rosso.

Il cielo di fine luglio offre infatti importanti opportunità per ammirare i pianeti tra le prime luci dell'alba. E sarà proprio quello il momento migliore per godersi lo spettacolo in arrivo.

Sacrificando qualche ora di sonno potremmo trovare - a breve distanza tra loro - un gruppetto davvero insolito. Oltre alla Luna e a Giove potremmo infatti ammirare Marte, le splendide Pleiadi e la stella Aldebaran.

©Stellarium - cielo del 31 luglio ore 4:00 circa

Come ammirare lo show celeste in arrivo

Per garantirsi uno spettacolo imperdibile, è sempre bene scegliere luoghi di osservazione lontani dalle fonti di inquinamento luminoso delle città. Una volta giunti sul posto prescelto, attendere qualche minuto per dar modo agli occhi di abituarsi all'oscurità, prima di alzare lo sguardo verso la costellazione del Toro.

Individuare la porzione di cielo nella quale avverrà l'incontro non sarà certo difficile. La stella Aldebaran - con il suo caratteristico colore arancio e la sua grande luminosità - potrà essere un ottimo punto di riferimento. Una volta individuato l'astro, sarà sufficiente spostare lo sguardo a Est per trovare il nostro satellite e Giove.

Spostando lo sguardo più in alto invece, potremmo scorgere Marte e le Pleiadi. Queste ultime sono già da sole uno spettacolo, e sfruttando la scarsa luminosità del nostro satellite - che stanotte si troverà in fase calante con una luminosità di appena il 20% - non sarà certo difficile individuare anche l'ammasso stellare delle Pleiadi. Conosciute anche con il nome de "Le Sette Sorelle" si tratta di un gruppo di stelle abbastanza vicine a noi (si parla di circa 440 anni luce) e ben visibili a occhio nudo. Negli ambienti cittadini si vedono solo 4/5 stelle più brillanti, ma spostandoci in luoghi bui possiamo arrivare a scorgerne anche dodici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
  • Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi
    Spazio12 Settembre 2025

    Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi

    Il prossimo 18 settembre alle 09:42 ora italiana, l’asteroide 2025 FA22, individuato lo scorso marzo, passerà vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 19:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154