FacebookInstagramXWhatsApp

Torna il bacio Luna-Giove immerso nelle Pleiadi: quando e come vedere lo spettacolo anche a occhio nudo

Le Pleiadi sono già di per sé uno spettacolo, se a queste aggiungiamo il bacio Luna-Giove e 3 sciami di stelle cadenti lo spettacolo diventa davvero imperdibile. Ecco cosa vedremo, a occhio nudo.
Spazio3 Febbraio 2025 - ore 16:14 - Redatto da Meteo.it
Spazio3 Febbraio 2025 - ore 16:14 - Redatto da Meteo.it

Tra pochi giorni torna uno dei baci più affascinanti, quello tra Luna e Giove. Il prossimo 6 febbraio il nostro satellite naturale e il Gigante gassoso saranno protagonisti di uno degli appuntamenti più spettacolari di febbraio. Ad aggiungere un tocco di eleganza a questo spettacolo, già di per sé suggestivo, ci saranno le Pleiadi e tre sciami di stelle cadenti. Ecco come vedere tutto a occhio nudo.

Congiunzione Luna-Giove, uno spettacolo imperdibile

La sera del 6 febbraio alzando gli occhi al cielo poco dopo il tramonto potremmo vedere uno dei baci più belli del firmamento: la Luna e Giove danzeranno vicini nella costellazione del Toro nei pressi delle Pleiadi, a breve distanza dalla stella Aldebaran.

Il nostro satellite sarà in fase crescente, con una luminosità del 65,9% e abbraccerà Giove sotto lo sguardo attento delle Pleiadi. Queste ultime. capaci di regalarci fino a 4/5 stelle anche in città, rappresentano già da sole uno spettacolo. Poterle ammirare mentre faranno da cornice alla romantica effusione Luna-Giove sarà un motivo in più per alzare lo sguardo al cielo.

Per aumentare l'effetto suggestivo delle Pleiadi e ammirare nelle migliori condizioni anche il bacio Luna-Giove, consigliamo di allontanarsi il più possibile dalle luci cittadine e scegliere luoghi particolarmente bui. Questo non solo farà salire vertiginosamente il numero delle Pleiadi che riusciremo a individuare (portandolo fino a 12 stelle) e ci regalerà anche una visuale migliore del bacio Luna-Giove, ma ci permetterà di assistere anche a un altro evento, altrettanto atteso.

©Stellarium - cielo del 6 febbraio ore 21:00 circa

Arriveranno le "fiammate" a incendiare il bacio Luna-Giove?

Il firmamento è un palcoscenico enorme nel quale possono trovare spazio anche più eventi contemporaneamente: questo è quanto accadrà nella serata del 6 febbraio, quando alla congiunzione Luna-Giove che avverrà nei pressi delle Pleiadi si aggiungeranno anche alcuni sciami di stelle cadenti.

Sono ben tre quelli che si appresteranno a raggiungere (o avranno appena raggiunto) il picco massimo: le xi-Bootidi, le alfa Aurigidi e le lambda Erculidi. Le xi-Bootidi saranno al culmine nella sera tra il 4 e il 5 febbraio e in quella successiva, e il radiante sarà visibile dalla mezzanotte in poi, raggiungendo la maggiore altezza sopra l’orizzonte (circa 65°) all’alba.

Le alfa Aurigidi e le lambda Erculidi avranno il loro momento di massima intensità esattamente 24 ore dopo, e più precisamente nelle notti tra il 5 e il 6 e tra il 6 e il 7 febbraio. Per quanto riguarda le alfa Aurigidi il radiante sarà visibile tutta la notte, culminando vicino allo zenit verso le ore 20 e portandosi al tramonto nelle ultime ore del mattino, mentre il radiante delle lambda Erculidi sarà visibile dalle 2.00 in poi, raggiungendo la maggiore altezza sull’orizzonte (circa 55°).

Pur trattandosi di tre sciami considerati minori, il fatto che il trio si appresti a raggiungere il picco contemporaneamente e che lo faccia in concomitanza con il bacio Luna-Giove immerso nelle Pleiadi promette di regalare a chi alzerà gli occhi al cielo uno spettacolo inebriante. Tanto più che per osservare tutto questo non serviranno binocoli o attrezzature particolari: si tratterà infatti di uno spettacolo (o per meglio dire di un maxi-spettacolo) che, in caso di meteo favorevole, sarà perfettamente visibile a occhio nudo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 13:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154