FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto in Turchia e Siria: le immagini terrificanti delle città rase al suolo. VIDEO

Le scosse hanno spazzato via interi villaggi: duramente colpita la zona di Idlib, nella Siria nord-occidentale. E intanto il maltempo complica il lavoro dei soccorritori
Eventi estremi7 Febbraio 2023 - ore 16:08 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi7 Febbraio 2023 - ore 16:08 - Redatto da Redazione Meteo.it

La furia del terremoto che ieri, 6 febbraio, ha travolto la Turchia non ha risparmiato nemmeno la vicina Siria: nell’area nord-occidentale del Paese, soprattutto nella provincia di Idlib, la terrificante forza della natura ha causato danni enormi e tantissime vittime. Nell’area interi villaggi, come si vede nelle immagini aeree, sono stati letteralmente rasi al suolo. Intanto continua a salire il triste bilancio delle vittime: sono almeno 5mila i morti tra Turchia e Siria, ma secondo l’Oms si potrebbe arrivare fino a 20mila decessi.

Terremoto in Turchia e Siria: Idlib rasa al suolo

La zona di Idlib già da anni è flagellata dalla terribile guerra civile che ha insanguinato l’area. Adesso il terremoto ha aggiunto ulteriore sofferenza: “A Idlib stiamo curando feriti negli ospedali che supportiamo e donando kit medici di emergenza ad altre strutture della zona”, ha fatto sapere Medici Senza Frontiere. Il bilancio però è tragico: “Centinaia le case distrutte, migliaia di persone senza un tetto. Negli ultimi 3 giorni ha nevicato e la popolazione è rimasta all’aperto per paura delle ulteriori scosse di assestamento”. Anche la sanità è in ginocchio. “Le ripercussioni sulle strutture sanitarie sono immani e il personale medico nel nord della Siria sta lottando contro il tempo per rispondere all’enorme numero di feriti”, ha detto Sebastien Gay di Medici Senza Frontiere.

Terremoto in Turchia e Siria: cosa è successo

L'apocalisse - secondo quanto ricostruito dall’Ansa - si è scatenata alle 4.17 locali, le 2.17 in Italia. La terra ha tremato durante una notte gelida, illuminata dai bagliori dei fulmini e dei corto circuiti delle centrali elettriche. Il terremoto di magnitudo 7.8 che si è abbattuto sulla Turchia meridionale e sulla Siria settentrionale aveva la potenza di 130 bombe atomiche ed è stato mille volte più forte del terremoto di Amatrice del 2016. A rendere ancora più complessi i soccorsi, infine, c’è il maltempo: un’ondata di freddo, neve e pioggia sta infatti colpendo le zone devastate dal terremoto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 03:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154