FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Pordenone: sisma di magnitudo 4.1, la situazione in Friuli Venezia Giulia

Una forte scossa di terremoto ha avuto luogo a Pordenone: il sisma è stato avvertito in tutto il Friuli Venezia Giulia
Ambiente28 Marzo 2024 - ore 09:47 - Redatto da Meteo.it
Ambiente28 Marzo 2024 - ore 09:47 - Redatto da Meteo.it

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.1 della scala Richter, è stata avvertita nella serata di ieri, mercoledì 27 marzo 2024, a Pordenone, in Friuli Venezia Giulia. Tante le segnalazioni arrivate ai centralini della Protezione Civile e dei vigili del fuoco. Il sisma è stato avvertito in tutta la regione e ha varcato anche i confini nazionali.

Terremoto Pordenone: sisma di magnitudo 4.1, la situazione

In queste ore, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha aggiornato i dati relativi al terremoto avvenuto alle 22:19 di ieri in Friuli Venezia Giulia. In un primo momento infatti, i dati forniti segnalavano una magnitudo di 4.5. Il sisma invece, stando ai dati aggiornati, ha avuto una magnitudo di 4.1, con ipocentro a 10 chilometri di profondità ed epicentro a 5 chilometri dai comuni di Socchieve (Udine) e di Tramonti di Sopra (Pordenone).

Subito dopo la scossa sono seguite almeno altre sei lievi scosse, la più forte delle quali ha avuto come magnitudo 2.3 ed è avvenuta alle ore 22:45 di ieri.

Dove è stata avvertita la scossa di terremoto del 27 marzo 2024

Il terremoto avvenuto il 27 marzo 2024 è stato avvertito indistintamente in tutta la regione Friuli Venezia Giulia, da Pordenone a Udine, fino ad arrivare a Trieste. La scossa è stata avvertita anche nelle regioni limitrofe: segnalazioni sono arrivate anche dalle regioni di Veneto e Trentino Alto Adige.  

Il sisma ha varcato i confini nazionali: diverse segnalazioni sono infatti giunte in Austria e Slovenia. I centralini dei vigili del fuoco hanno ricevuto in generale tantissime telefonate che segnalavano di aver avvertito in maniera molto forte il sisma.

Secondo la Protezione Civile: "La scossa è stata avvertita dalla popolazione ma dalle prime verifiche non risulterebbero danni a persone o cose". A Rainews24 Coriglio Zannier, sindaco di Socchieve ha dichiarato: "Abbiamo sentito un botto tremendo e abbiamo avuto tanta paura, poi è mancata la luce per alcuni minuti". In merito ai danni causati dal terremoto il sindaco rassicura: "c'è stata qualche caduta di tegole, ma ora stiamo tornando alla normalità".

Una scossa di magnitudo 4.1 sulla scala Richter, generalmente considerata di intensità "leggera", può avere vari effetti a seconda di diversi fattori, come la profondità del sisma, la vicinanza alle aree popolate, e le condizioni geologiche locali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 18:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154