FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Pordenone: sisma di magnitudo 4.1, la situazione in Friuli Venezia Giulia

Una forte scossa di terremoto ha avuto luogo a Pordenone: il sisma è stato avvertito in tutto il Friuli Venezia Giulia
Ambiente28 Marzo 2024 - ore 09:47 - Redatto da Meteo.it
Ambiente28 Marzo 2024 - ore 09:47 - Redatto da Meteo.it

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.1 della scala Richter, è stata avvertita nella serata di ieri, mercoledì 27 marzo 2024, a Pordenone, in Friuli Venezia Giulia. Tante le segnalazioni arrivate ai centralini della Protezione Civile e dei vigili del fuoco. Il sisma è stato avvertito in tutta la regione e ha varcato anche i confini nazionali.

Terremoto Pordenone: sisma di magnitudo 4.1, la situazione

In queste ore, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha aggiornato i dati relativi al terremoto avvenuto alle 22:19 di ieri in Friuli Venezia Giulia. In un primo momento infatti, i dati forniti segnalavano una magnitudo di 4.5. Il sisma invece, stando ai dati aggiornati, ha avuto una magnitudo di 4.1, con ipocentro a 10 chilometri di profondità ed epicentro a 5 chilometri dai comuni di Socchieve (Udine) e di Tramonti di Sopra (Pordenone).

Subito dopo la scossa sono seguite almeno altre sei lievi scosse, la più forte delle quali ha avuto come magnitudo 2.3 ed è avvenuta alle ore 22:45 di ieri.

Dove è stata avvertita la scossa di terremoto del 27 marzo 2024

Il terremoto avvenuto il 27 marzo 2024 è stato avvertito indistintamente in tutta la regione Friuli Venezia Giulia, da Pordenone a Udine, fino ad arrivare a Trieste. La scossa è stata avvertita anche nelle regioni limitrofe: segnalazioni sono arrivate anche dalle regioni di Veneto e Trentino Alto Adige.  

Il sisma ha varcato i confini nazionali: diverse segnalazioni sono infatti giunte in Austria e Slovenia. I centralini dei vigili del fuoco hanno ricevuto in generale tantissime telefonate che segnalavano di aver avvertito in maniera molto forte il sisma.

Secondo la Protezione Civile: "La scossa è stata avvertita dalla popolazione ma dalle prime verifiche non risulterebbero danni a persone o cose". A Rainews24 Coriglio Zannier, sindaco di Socchieve ha dichiarato: "Abbiamo sentito un botto tremendo e abbiamo avuto tanta paura, poi è mancata la luce per alcuni minuti". In merito ai danni causati dal terremoto il sindaco rassicura: "c'è stata qualche caduta di tegole, ma ora stiamo tornando alla normalità".

Una scossa di magnitudo 4.1 sulla scala Richter, generalmente considerata di intensità "leggera", può avere vari effetti a seconda di diversi fattori, come la profondità del sisma, la vicinanza alle aree popolate, e le condizioni geologiche locali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Novembre ore 10:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154