FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Pordenone: scossa magnitudo 3.5 nella notte, i dettagli

Paura nella notte in provincia di Pordenone. Una scossa terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato gli abitanti che sono scesi in strada
Eventi estremi25 Agosto 2022 - ore 09:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi25 Agosto 2022 - ore 09:51 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata nella notte tra il 24 e il 25 agosto a 3 km da Frisanco, nel Pordenonese. Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione e sono molte le persone che sono scese in strada. Molta paura per quella scossa che è durata parecchi secondi, ma per fortuna al momento non si registrano danni.

Scossa di terremoto nella notte nel Pordenonese, paura e gente in strada

Erano le 2.34 di stanotte quando i sismografi della sala sismica Ingv di Roma hanno registrato una scossa magnitudo 3.5 con epicentro 3 km a nord di Frisanco, in provincia di Pordenone. Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, il sisma con coordinate geografiche latitudine 46.2400, longitudine 12.7230, è stato localizzato con ipocentro a una profondità di 9 km.

La scossa è stata avvertita in modo molto forte dalla popolazione nell'area situata nei pressi dell'epicentro. Molte le persone che - nonostante l'ora - sono state svegliate dal movimento tellurico. La paura che la terra tremasse nuovamente e lo spavento per quella scossa che alle 2.34 di stanotte si è protratta per molti secondi, hanno spinto molti abitanti a trattenersi a lungo in strada. Fortunatamente al momento non si registrano danni a persone o cose - come confermato dal sindaco di Frisanco, Sandro Rovedo.

Terremoto in Friuli, la terra torna a tremare a Pordenone

Stando a quanto riferito da alcuni residenti della zona - tra i quali è sempre vivo il ricordo del tragico terremoto del 1976 - da anni non si avvertiva una scossa così chiaramente e soprattutto lunga nel tempo. A sorprendere e spaventare infatti è stata in particolare la durata della scossa, che si è protratta per diversi secondi.

Comuni nel raggio di 15 km dall'epicentro

I comuni situati entro 15 chilometri dall’epicentro del terremoto sono:

  • Frisanco
  • Meduno
  • Cavasso Nuovo
  • Fanna, Maniago
  • Tramonti di Sotto
  • Andreis
  • Tramonti di Sopra
  • Vajont
  • Montereale Valcellina
  • Sequais
  • Arba
  • Travesio
  • Barcis
  • Castelnuovo del Friuli
  • Clauzetto
Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 06:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154