FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Pordenone: scossa magnitudo 3.5 nella notte, i dettagli

Paura nella notte in provincia di Pordenone. Una scossa terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato gli abitanti che sono scesi in strada
Eventi estremi25 Agosto 2022 - ore 09:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi25 Agosto 2022 - ore 09:51 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata nella notte tra il 24 e il 25 agosto a 3 km da Frisanco, nel Pordenonese. Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione e sono molte le persone che sono scese in strada. Molta paura per quella scossa che è durata parecchi secondi, ma per fortuna al momento non si registrano danni.

Scossa di terremoto nella notte nel Pordenonese, paura e gente in strada

Erano le 2.34 di stanotte quando i sismografi della sala sismica Ingv di Roma hanno registrato una scossa magnitudo 3.5 con epicentro 3 km a nord di Frisanco, in provincia di Pordenone. Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, il sisma con coordinate geografiche latitudine 46.2400, longitudine 12.7230, è stato localizzato con ipocentro a una profondità di 9 km.

La scossa è stata avvertita in modo molto forte dalla popolazione nell'area situata nei pressi dell'epicentro. Molte le persone che - nonostante l'ora - sono state svegliate dal movimento tellurico. La paura che la terra tremasse nuovamente e lo spavento per quella scossa che alle 2.34 di stanotte si è protratta per molti secondi, hanno spinto molti abitanti a trattenersi a lungo in strada. Fortunatamente al momento non si registrano danni a persone o cose - come confermato dal sindaco di Frisanco, Sandro Rovedo.

Terremoto in Friuli, la terra torna a tremare a Pordenone

Stando a quanto riferito da alcuni residenti della zona - tra i quali è sempre vivo il ricordo del tragico terremoto del 1976 - da anni non si avvertiva una scossa così chiaramente e soprattutto lunga nel tempo. A sorprendere e spaventare infatti è stata in particolare la durata della scossa, che si è protratta per diversi secondi.

Comuni nel raggio di 15 km dall'epicentro

I comuni situati entro 15 chilometri dall’epicentro del terremoto sono:

  • Frisanco
  • Meduno
  • Cavasso Nuovo
  • Fanna, Maniago
  • Tramonti di Sotto
  • Andreis
  • Tramonti di Sopra
  • Vajont
  • Montereale Valcellina
  • Sequais
  • Arba
  • Travesio
  • Barcis
  • Castelnuovo del Friuli
  • Clauzetto
Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154