FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Napoli, scossa di magnitudo 3.7 ai Campi Flegrei: gente in strada

Torna a tremare la terra nella zona dei Campi Flegrei a Napoli: una scossa di magnitudo 3.7 avvertita anche nei quartieri di Fuorigrotta e Baiano
Eventi estremi30 Agosto 2024 - ore 22:54 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi30 Agosto 2024 - ore 22:54 - Redatto da Meteo.it

Una forte scossa di terremoto è stata registrata intorno alle ore 21.23 nella zona dei Campi Flegrei a Napoli. I sismografi dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv hanno comunicato una scossa di magnitudo 3.7 con l'epicentro è stato localizzato in contrada Pisciarelli a una profondità di 2,4 chilometri. Tanta paura tra i cittadini, visto che la scossa è stata avvertita anche a Napoli città.

Campi Flegrei, terremoto di magnitudo 3.7 avvertita anche a Napoli

Terremoto ai Campi Flegrei, la vasta area di natura vulcanica della città metropolitana di Napoli. Nella serata di venerdì 30 agosto 2024 una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ai Campi Flegrei. La scossa è stata talmente forte da essere avvertita anche nella città di Napoli e nei quartieri di Fuorigrotta, Pozzuoli, Baiano ed Agnano. Non solo, segnalazioni anche da parte dei cittadini del Vomero e del Centro Storico. Diverse persone, prese dalla paura, hanno deciso di lasciare le proprie case per scendere in strada.

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato che l'epicentro del terremoto è stato localizzato in contrada Pisciarelli a una profondità di 2,4 chilometri, ma fortunatamente non si registrano danni né richieste di soccorso ai Vigili del Fuoco di Napoli.

Sciame sismico nella zona dei Campi Flegrei

La Protezione Civile della Regione Campania in merito alla scossa di terremoto di magnitudo 3.7 ha comunicato: «Terremoto Campi flegrei: registrato sciame sismico in area flegrea. La scossa maggiore è di Md 3.7. La nostra Sala Situazione Italia è in contatto con le strutture di protezione civile sul territorio, dalle prime verifiche NON risultano danni».

Intanto in una nota diffusa ai media, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha sottolineato che è in corso uno sciame sismico: «L'INGV Osservatorio Vesuviano comunica che dalle ore locali 21:16 del 30/08/2024 (UTC 19:16 del 30/08/2024) è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei con magnitudo massima rivista Md = 3.7 ±0.3».

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti
    Eventi estremi10 Luglio 2025

    Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti

    Un'alluvione improvvisa e rara a Chicago negli USA. I metereologi: "evento che si verifica una volta ogni 500 anni".
  • Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali
    Eventi estremi7 Luglio 2025

    Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali

    Cosa sono le supercelle e cosa hanno di diverso rispetto a un semplice temporale? Quando si formano questi fenomeni intensi?
  • Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa

    Il crollo del costone a Bacoli rappresenta un chiaro segnale della necessità di interventi rapidi e strutturati sul fronte della sicurezza geologica.
  • Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6, i dettagli.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 11:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154