FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto nelle Marche, scossa magnitudo 4.1 fa tremare la costa

Terremoto nelle Marche oggi. Alle 10.38 di stamani, mercoledì 13 settembre, una scossa magnitudo 4.1 è stata registrata al largo della costa tra Pesaro e Ancona
Eventi estremi13 Settembre 2023 - ore 13:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi13 Settembre 2023 - ore 13:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una scossa di terremoto è stata avvertita sulla costa marchigiana anconetana oggi, 13 settembre 2023. Erano le 10.38 di stamani quando i sismografi dell'Ingv di Roma hanno registrato il movimento tellurico. Ecco le news.

Scossa di terremoto nelle Marche, le news

Alle 10.38 di stamani la terra ha tremato nelle Marche. Il movimento tellurico magnitudo 4.1 della scala Richter è stato registrato dalla sala sismica di Roma. L'epicentro del sisma è stato localizzato nel Mar Adriatico, di fronte alle coste della provincia di Ancona, a una profondità di circa due 2 chilometri.

Nonostante l’epicentro sia stato localizzato nello specchio d'acqua tra Pesaro e Ancona, a diverse decine di chilometri dalla costa, il sisma ha fatto tremare la terra tra Fano, Senigallia e Falconara Marittima, spingendo molte persone a riversarsi in strada.  In molti hanno condiviso la paura sui social, riportando notizie di tremolii delle abitazioni e movimento di suppellettili. A seguito dell’evento sismico la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle prime verifiche effettuate la Protezione Civile conferma che non risulterebbero danni a persone o cose.

La scossa di terremoto di stamani segue quelle registrate nei giorni scorsi. Il tratto costiero tra Ancona e Pesaro ha infatti tremato lo scorso 8 settembre - con una scossa magnitudo 3.7 - e il 7 settembre, con un sisma 2.7 della scala Richter.

Paura nelle Marche per la scossa di terremoto

La scossa di stamani è stata molto breve ma intensa, ed è stata avvertita distintamente lungo la costa, e in particolare ad Ancona. Molte le segnalazioni arrivate dalle scuole - che proprio stamani hanno riaperto le porte dopo le vacanze estive - e dalle strutture sanitarie.

Ad Ancona una scuola è stata chiusa per precauzione. Al momento non si registrano comunque danni a persone o cose.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 22:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154