FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Mar Ionio 22 marzo, scossa con magnitudo 4.6 all'alba tra Puglia e Corfù

Una scossa di terremoto è stata registrata questa mattina nel Mar Ionio, precisamente tra la Puglia e l'isola di Corfù in Grecia. Il sisma ha avuto una magnitudo di 4.6. Non si registrano danni a persone o cose
Eventi estremi22 Marzo 2024 - ore 10:52 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi22 Marzo 2024 - ore 10:52 - Redatto da Meteo.it

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 della scala Richter si è verificata, questa mattina, venerdì 22 marzo 2024, nel Mar Ionio, tra la Puglia e la Grecia. Secondo gli esperti dell'Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), la scossa di terremoto si è verificata alle 6.20 del mattino, a 50 km dall'isola di Corfù, in Grecia, a una profondità di 64 km. Al momento non si segnalano feriti né danni a persone o cose.

Terremoto Mar Ionio oggi, 22 marzo, tra Puglia e Corfù

Il terremoto di questa mattina è stato avvertito anche da molti abitanti della regione Puglia. Sono tante le segnalazioni arrivate ai vigili del fuoco da parte degli abitanti. La scossa di terremoto è stata avvertita nella provincia di Lecce e in generale, in tutto il Salento.

Altre scosse di terremoto

Nei giorni scorsi, altre scosse di terremoto hanno avuto luogo nel Mar Ionio Settentrionale. Si tratta di terremoti con minore entità:

  • mercoledì 20 marzo alle 6:19 si è verificata una scossa di magnitudo 3.8;
  • sempre il 20 marzo alle 3:34 si è verificata una nuova scossa di 3.5 gradi;
  • lunedì 18 marzo alle 00:47 si è registrata una scossa di magnitudo 2.2.

Il tratto di mare che separa la costa della Puglia dall’isola di Corfù è stato più volte interessato da eventi sismici. L’evento sismico di maggiore rilievo è avvenuto nel 1743, quando si stima essersi verificata una scossa di terremoto di magnitudo 6.5 o addirittura superiore.

Terremoto in Puglia

Nella notte di giovedì 14 marzo 2024, precisamente alle 3:06 ora locale, quando in Italia erano le 4:06, un altro terremoto, sentito distintamente in Puglia, si è verificato in Montenegro al confine con la Bosnia. Secondo i dati riportati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: la scossa del 14 marzo, ebbe una magnitudo di 5.5. L'epicentro del terremoto, in quell'occasione era a 5 chilometri a sudovest di Carodje. Nello specifico, il sisma è stato registrato a 30 chilometri dal Niksic, in Montenegro, e a 25  da bosniaca di Bileca.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 00:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154