FacebookInstagramXWhatsApp

Nuovo terremoto a Firenze, scossa di magnitudo 3.7. Gente in strada

Nuova scossa di terremoto magnitudo 3.7 ieri sera alle 23.12 in provincia di Firenze. Molta paura tra la popolazione che è scesa in strada.
Eventi estremi13 Maggio 2022 - ore 09:13 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi13 Maggio 2022 - ore 09:13 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una nuova forte scossa di terremoto magnitudo 3.7 è stata registrata nella tarda serata di ieri, giovedì 12 maggio, in provincia di Firenze. Erano le 23.12 quando i sismografi dell'Ingv di Roma hanno registrato il sisma, seguito a breve distanza da una scossa di minore entità. Molte le persone che si sono riversate in strada.

Doppia scossa di terremoto a Firenze

Alle 23.12 l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma ha registrato una nuova scossa magnitudo 3.7, con epicentro a 3 km da Impruneta, e ipocentro a una profondità di 8 km Poco dopo, alle 23.15, una nuova scossa di magnitudo 2.3 ha colpito la stessa area, a una profondità di 9 km.

Molta la paura tra la popolazione, da giorni preoccupata per lo sciame sismico che si sta verificando nella zona. La scossa è stata infatti avvertita distintamente sia ai piani alti che a quelli bassi della città. Pochi minuti e la terra è tornata a tremare. La seconda scossa magnitudo 2.3 è stata registrata dai sismografi dell'Ingv di Roma alle 23.15, con lo stesso epicentro della prima e una profondità di 9 km.

Nonostante la grande paura della popolazione, che è scesa in strada anche in pigiama, e le numerose dichiarazioni arrivate sui social tuttavia, il sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei aveva subito rassicurato dichiarando che non si segnalavano danni a persone o cose. Il primo cittadino aveva poi proseguito affermando "So che c’è una richiesta di intervento ai vigili del fuoco. Ci sono due pattuglie della Protezione civile della Città metropolitana di Firenze in giro per svolgere accertamenti e controlli".

In seguito il Sindaco si Firenze Dario Nardella ha fatto sapere che i vigili del fuoco sono intervenuti a Firenze, in via Guido Monaco, per la caduta di un cornicione.

Entrata ritardata stamani in molte scuole fiorentine

Oggi 13 maggio in diverse scuole dell'area fiorentina, per iniziativa dei singoli dirigenti scolastici, è stata predisposta l'entrata ritardata degli studenti per permettere controlli accurati sugli edifici. Sempre stamani alle 7.49 si è registrata un'altra scossa con magnitudo 2.0, sempre con epicentro a tre chilometri da Impruneta, a una profondità di 6 km.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 17:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154