FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto in Grecia avvertito anche in Sicilia, Calabria e Puglia: la situazione

Una scossa di terremoto in Grecia, di magnitudo 5.8, oggi, avvenuta intorno alle 8.12, ha destato preoccupazioni in Grecia, a Malta e nel Sud Italia, soprattutto in Sicilia, Calabria e Puglia. Il sisma non ha causato danni gravi a cose o persone
Ambiente29 Marzo 2024 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it
Ambiente29 Marzo 2024 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it

Una forte scossa di terremoto in Grecia, di magnitudo 5.8, ha fatto tremare anche le regioni del Sud d'Italia tra cui Puglia, Calabria e Sicilia. Ecco tutti gli ultimi aggiornamenti sul sisma.

Terremoto in Grecia: la scossa di magnitudo 5.8

Una forte scossa terremoto di magnitudo 5.8, è stata registrata oggi in Grecia, nella Costa Occidentale del Peloponneso. L’evento tellurico si è verificato precisamente, secondo i dati riportati dall'INGV - l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, alle 08.12 di questa mattina.

Il sisma ha avuto una una profondità di 33 chilometri. Proprio per questo motivo è stato avvertito a Malta, ma anche e soprattutto nell'Italia del Sud. Le regioni coinvolte? La Sicilia - soprattutto la provincia di Catania, Siracusa e Ragusa - la Puglia e Calabria. Numerose segnalazioni sono giunte da Brindisi, Modica, Ragusa, Lecce, Gallipoli, Floridia, Taranto, Chiaramonte Gulfi, Caltagirone, Rosolini, Vibo Valentia e Reggio Calabria.

Il terremoto di oggi in Grecia è avvenuto per la precisione vicino alle isole Strofadi a circa 120 km a Sud-Sud/Ovest di Patrasso. Il sisma che ha scosso la Grecia è stato avvertito fino ad Atene e all’isola di Creta. Avvenendo in una zona marittima non ha destato grosse preoccupazioni e per ora pare non si registrino grossi danni a cose o persone. Gli esperti stanno monitorando la situazione. Un sisma del genere non veniva però registrato dal lontano 1986.

Sisma avvertito anche nel Sud d'Italia

Il sisma avvenuto in Grecia è stato avvertito anche in diverse regioni del sud d'Italia. Segnalazioni social sono arrivate da diverse città di Sicilia, Puglia e Calabria. Non si registrano, però, danni nemmeno da noi in Italia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 16 Novembre ore 23:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154