FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto in Ecuador: centinaia di feriti, morti e ingenti danni. Le immagini dell'accaduto

Una violenta scossa di terremoto in Ecuador ha causato centinaia di feriti, diversi morti e ingenti danni ad edifici privati e pubblici. Tra questi è stato inghiottito dalle acque lo storico museo marino a Machala
Eventi estremi20 Marzo 2023 - ore 12:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi20 Marzo 2023 - ore 12:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

A causa della forte scossa di terremoto in Ecuador si registrano ingenti danni ad edifici pubblici e privati, centinaia di feriti e diversi morti. Ecco le ultime notizie che giungono dallo stato del Sud America.

Terremoto in Ecuador, scossa di magnitudo 6.6: la situazione

Una violenta scossa di terremoto, di magnitudo 6.6 - secondo i dati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia - ha colpito l’Ecuador. Il sisma, verificatosi nel sud del Paese quando in Italia erano poco più delle 18, ha provocato ingenti danni e numerose vittime ed è stato avvertito anche nei vicini Perù e in Argentina.

L'epicentro è stato localizzato nel comune ecuadoriano di Balao, a circa 140 chilometri dal porto di Guayaquil e a una profondità di 44 chilometri. L’Istituto sismologico statunitense (USGS) ha stimato in un primo momento che il sisma avesse una magnitudo di 6,8 gradi della scala Richter, mentre le autorità sismologiche peruviane l'avevano invece valutata a 7,0 gradi.

Il bilancio di vittime e feriti è destinato ancora a salire. Si continuano a cercare dispersi tra le macerie dei vari palazzi crollati. Dai diversi media si è appreso ad esempio che una persona è morta a Cuenca, la città inserita nell’elenco dei siti del patrimonio mondiale delle Nazioni Unite, per via del crollo sulla sua auto di un muro. Altre tre persone sono decedute, invece, nell’isola di Jambeli, dopo il crollo di una struttura.

Tra i danni ad edifici pubblici si registra, nei pressi di Machala, il crollo di un intero molo e del museo marino locale. Quest'ultimo, inghiottito completamente dalle acque, ospitava oltre 5 mila fossili di delfini e balene.

Ecuador ad alto rischio sismico: la sua storia

L'Ecuador è uno dei Paesi più a rischio sismico al mondo. Il motivo? E' situato lungo la cintura di fuoco del Pacifico, che concentra alcune delle più importanti zone di subduzione. Con questo termine tecnico si fa riferimento - come spiegato dall'INGV- ad una zona dove può avvenire un "processo per cui una placca può scorrere sotto un'altra se lungo il margine di contatto avviene compressione".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 01:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154