FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto in Calabria: la sequenza sismica in corso - Dati Ingv

Scossa di terremoto in Calabria nella notte del 22 aprile: l'evento sismico fa parte di una sequenza di scosse che dura dal weekend. Non si registrano per ora danni a persone o cose
Ambiente22 Aprile 2024 - ore 09:54 - Redatto da Meteo.it
Ambiente22 Aprile 2024 - ore 09:54 - Redatto da Meteo.it

Una nuova scossa di terremoto ha svegliato nella notte tra il 21 e il 22 aprile gli abitanti della provincia di Reggio Calabria. Il nuovo evento sismico, che ha avuto una magnitudo di 3.5, fa parte di una sequenza di diverse scosse iniziata lo scorso fine settimana. Vediamo nel dettaglio i dati e le informazioni fornite dall'Ingv in riferimento alla scossa di questa notte.

Terremoto in Calabria: sequenza di scosse in corso

Dalle informazioni fornite dagli esperti dell'Ingv - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - in riferimento alla serie di scosse di terremoto in Calabria, nella provincia di Reggio Calabria, si contano ben 12 scosse di terremoto con una magnitudo che supera i 2 gradi. Gli eventi sismici di queste ore sono stati localizzati dall’Ingv a Sud di Cittanova, e ad Est da Molochio. L’ultima è stata avvertita alle ore 04:46. Non si registrano per ora danni a persone o cose.

Non si registrano danni a persone o cose

L’ipocentro del sisma di questa notte è stato individuato ad una profondità tra 13 e 17 km circa. Al momento non si segnalano danni a persone o cose, ma l’evento sismico avvenuto questa notte, precisamente alle alle 02:11, è stato molto più forte delle altre scosse registrate nel week end, ed è stato avvertito dalla popolazione di Reggio Calabria, Taurianova, Cittanova, Molochio, Palmi, Rizziconi, Santo Stefano in Aspromonte, Serra San Bruno, Vibo Valentia e anche a Messina.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 05:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154