Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0

Terremoto ai Campi Flegrei nel cuore della notte tra il 31 agosto e il 1 settembre 2025. Tanta paura tra i cittadini che, intorno alle ore 4.55 della notte, sono stati svegliati da una forte scossa di magnitudo 4.
Terremoto Campi Flegrei: paura nella notte per scossa di magnitudo 4.0
È tornata a tremare la terra nella zona dei Campi Flegrei, vasta area di natura vulcanica della città metropolitana di Napoli. Uno sciame sismico è in atto dalle ore 16.10 di domenica 31 agosto quando è stata registrata la prima scossa di terremoto di magnitudo 3.3.
A seguire una seconda scossa intorno alle ore 16.36 di magnitudo 3.3, mentre la terza è stata segnalata alle 16.38, di magnitudo 2.7. Successivamente si sono registrate più di 74 scosse di terremoto stando a quanto rivelato dall'INGV.
La scossa più forte di magnitudo di 4.0, secondo le rivelazioni dell'Osservatorio Nazionale Terremoti, è stata avvertita nelle zone di Pozzuoli, Bacoli, Quarto e in alcuni quartieri di Napoli tra cui Soccavo nel cuore della notte del 1 settembre 2025.
Ah, non hai dormito per il bradisismo? E mo vedi come devi fare per andare al lavoro, strunz#campiflegrei #Terremoto pic.twitter.com/6uWywOH2M6
— non di qui Rita (@RitaGsp1) September 1, 2025
Sciame sismico Campi Flegrei (Napoli), dopo il terremoto prosegue il monitoraggio
Stando a quanto comunicato dal Dipartimento della Protezione Civile nonostante la scossa sia stata di magnitudo 4.0 non si segnalano danni a persone e/o cose anche se queste scosse ripetute portano tanta preoccupazione ed ansietà alla popolazione. Poco dopo la scossa di terremoto è stato sospeso, in via del tutto precauzionale, il servizio ferroviario sulle linee Cumana e Circumflegrea stando a quanto comunicato sul sito web dell'Eav che ha prontamente attivato una servizio bus sostitutivo "sulle linee Montesanto – Torregaveta e Montesanto – Licola e viceversa".
Al momento prosegue il monitoraggio da parte del Centro coordinamento soccorsi (Ccs), mentre il primo cittadino di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha richiesto l’immediata uscita delle pattuglie della Polizia Municipale e delle auto della Protezione Civile.