FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Campi Flegrei, registrate nella notte cinque nuove scosse: la magnitudo e i dettagli

Nuova sciame sismico stanotte tra Campi Flegrei e Napoli. Ecco i dati riportati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Ambiente8 Giugno 2024 - ore 08:56 - Redatto da Meteo.it
Ambiente8 Giugno 2024 - ore 08:56 - Redatto da Meteo.it

Torna a tremare la terra nei Campi Flegrei. Nella notte uno sciame sismico con epicentro nella zona della Solfatara ha fatto scendere per strada la popolazione. Cinque scosse registrate tra le 3:52 e le 4:17 di oggi, sabato 8 giugno.

Terremoto Napoli, ancora paura nei Campi Flegrei

Uno sciame sismico ha fatto tremare stanotte la terra in Campania. Cinque scosse con epicentro nella zona della Solfatara hanno svegliato bruscamente la popolazione facendola scendere in strada. I sismografi dell'Ingv hanno registrato una prima scossa magnitudo 3.5 alle 3:52 a una profondità di 2,2 chilometri. Appena pochi secondi dopo una nuova scossa magnitudo 3.

Alle 6:09 UTC (4:09 ora italiana) è stata registrata la scossa più forte, quando i sismografi della sala operativa Ingv di Napoli hanno registrato un sisma magnitudo 3.7 con ipocentro 2.6. A questa ne sono seguite altre due: alle ore 4,10 di magnitudo 2.4 e alle ore 4,17 di magnitudo 2.3.

Terremoto Campi Flegrei avvertito in molti quartieri di Napoli

I due eventi tellurici più intensi sono stati avvertiti anche a Bagnoli, Fuorigrotta, Agnano, Pianura, Posillipo e nella zona collinare del Vomero. Alcuni residenti nella zona di Agnano Pisciarelli hanno dichiarato:

Ci siamo svegliati nel cuore della notte con le abitazioni che oscillavano. Speravamo che il fenomeno fosse diminuito dopo le scosse del 20 maggio scorso, ma non è così. Ora abbiamo paura e non riusciamo più a dormire

Dall'inizio dell'anno sono stati 3.700 i terremoti registrati nei Campi Flegrei. L'Osservatorio Vesuviano ha comunicato che - nel solo mese di maggio - sono stati rilevati 1.525 eventi tellurici, e che è stato il mese con il più elevato numero di scosse dall'inizio della crisi bradisismica del 2005. Da novembre 2005 - data in cui ha avuto inizio la crisi bradisismica - la terra si è sollevata di 1 metro e 27 centimetri, e dall'inizio di quest'anno il sollevamento è stato di 8,5 centimetri.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 12:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154