FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Campi Flegrei oggi, 20 maggio 2024: due forti scosse del 3.5 e del 4.4

Due forti scosse di terremoto hanno fatto tremare i Campi Flegrei. Gli eventi tellurici sono stati ben avvertiti anche nella città di Napoli. Tanta la paura, ma non si registrano danni né a cosa o a persone
Eventi estremi20 Maggio 2024 - ore 20:36 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi20 Maggio 2024 - ore 20:36 - Redatto da Meteo.it

Due forti scosse di terremoto presso i Campi Flegrei sono state avvertite oggi, lunedì 20 maggio 2024, poco prima  e poco dopo le 20.00. Ecco tutti i dati raccolti dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e le ultime news in merito.

Terremoto Campi Flegrei: due nuove forti scosse

Due forti scosse di terremoto hanno fatto tremare la zona dei Campi Flegrei intorno all'ora di cena di oggi, lunedì 20 maggio 2024. Il primo evento tellurico è stato avvertito nettamente dalla popolazione intorno alle 19,51, il secondo intorno alle 20.10.

La prima scossa avvenuta intorno alle 19.51 ha avuto una magnitudo del 3.5 e si è verificata ad una profondità di soli 2.8 km. Poco prima era stata preceduta, alle 19.29 circa, da una scossa dell'1.2.

La seconda, più lunga e decisamente più forte, secondo le prime stime si è attestata su una magnitudo del 4.4. Se fosse confermata tale magnitudo si tratterebbe dell'evento più inteso dall'inizio dello sciame sismico.

Alla sala operative dei Vigili del Fuoco sono pervenute diverse segnalazioni per crepe e caduta cornicioni in diversi edifici. Le squadre sono sul territorio per le opportune verifiche.

A seguire si sono verificate diverse scosse:

  • alle 21.31 del 2.4 di magnitudo
  • alle 21.46 del 3.9
  • alle 21.55 del 3.1
  • alle 23 del 3.6
  • alle 00.19 del 2
  • alle 00.55 del 2.8

Le scosse precedenti

La terra continua a tremare da mesi e mesi. Le ultime scosse registrate? Nella notte di oggi, 20 maggio, si sono verificati diversi eventi tellurici. Nell'elenco stilato dall'INGV - l'Istituto di Geofisica e Vulcanologia -  emergono:

  • una cossa alle 8.50 di magnitudo 2.3 a una profondità di 2 km
  • una scossa alle 3.56 di magnitudo 2.2
  • una scossa alle 4.14 di magnitudo 2

Nella nota si legge inoltre che sono stati rilevati in via preliminare 11 terremoti con magnitudo Md ≥ 0 (10 localizzati) e magnitudo massima Md=2.2±0.3 nell'area del Comune di Pozzuoli.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 01:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154