FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Campi Flegrei oggi, 17 gennaio: due scosse, la più importante di magnitudo 3

Una scossa di terremoto ha interessato i Campi Flegrei: è stata avvertita chiaramente nei comuni di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida. L’evento rientra nella complessa attività vulcanica della zona, già nota per il fenomeno del bradisismo e costantemente monitorata.
Eventi estremi17 Gennaio 2025 - ore 18:00 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi17 Gennaio 2025 - ore 18:00 - Redatto da Meteo.it

Oggi, venerdì 17 gennaio 2025, i Campi Flegrei sono stati interessati da due scosse di terremoto, percepite chiaramente dalla popolazione in diversi comuni e quartieri limitrofi.

Terremoto Campi flegrei, due scosse alle 17.53: magnitudo 1.6 e magnitudo 3

La prima scossa è avvenuta alle 17:53, con una magnitudo di 1.6 e un’ipocentro molto superficiale, registrato a soli 1 chilometro di profondità. Questo evento è stato avvertito principalmente nei quartieri di Bagnoli, Agnano e Fuorigrotta, così come a Pozzuoli e Villaricca, suscitando preoccupazione tra i residenti.

Poco dopo, una seconda scossa, più intensa, ha fatto tremare nuovamente la zona. Con una magnitudo di 3.0 e una profondità di 2 chilometri, l’evento ha avuto un impatto maggiore, venendo percepito in maniera più netta anche nei comuni di Quarto, Monte di Procida e Bacoli.

Cosa significa profondità di 1 e 2 km?

La profondità di un terremoto indica la distanza tra l'ipocentro (il punto all'interno della Terra dove ha origine il sisma) e la superficie terrestre. Quando si parla di una profondità di 1 km o 2 km, significa che il punto di origine del terremoto è molto vicino alla superficie terrestre.

Ecco cosa implica questa profondità:

1 km di profondità

  • Superficiale: è una profondità estremamente bassa per un terremoto e, proprio per questo, anche scosse di bassa magnitudo (come 1.6) vengono percepite più intensamente vicino all'epicentro.
  • Impatto locale: Le vibrazioni si propagano con meno dispersione, quindi le aree vicine all'epicentro sentono il sisma in modo più netto.

2 km di profondità

  • Ancora superficiale: anche 2 km sono considerati una profondità ridotta rispetto alla media dei terremoti, che spesso si verificano tra i 5 e i 70 km di profondità.
  • Impatto più diffuso: con una profondità leggermente maggiore, le onde sismiche possono propagarsi su un’area più ampia rispetto a un terremoto superficiale, ma con intensità leggermente attenuata rispetto a una scossa a 1 km.

Perché è importante?

Nei Campi Flegrei, terremoti a queste profondità sono tipici del bradisismo, fenomeno in cui il magma o i gas sotterranei si spostano a bassa profondità, causando movimenti del suolo e terremoti superficiali. La bassa profondità è un segnale che l’attività vulcanica o geotermica sta avvenendo in prossimità della crosta terrestre, il che rende questi eventi più facilmente percepibili dalla popolazione locale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti
    Eventi estremi5 Settembre 2025

    Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti

    Un nuovo studio con l’AI più che quadruplica rispetto alle stime precedenti il numero dei terremoti ai Campi Flegrei negli ultimi 3 anni.
  • Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri
    Eventi estremi3 Settembre 2025

    Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri

    Cosa sta accadendo dopo l'eruzione del vulcano delle Hawaii: il Kilauea? Ecco lo spettacolo straordinario con fontane di lava alte 100 metri.
  • Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0
    Eventi estremi1 Settembre 2025

    Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0

    Tanta paura nella zona dei Campi Flegrei, Napoli, per una forte scossa di terremoto di magnitudo 4. La situazione.
  • Terremoto Campi Flegrei oggi, 28 agosto: magnitudo 3.0
    Eventi estremi28 Agosto 2025

    Terremoto Campi Flegrei oggi, 28 agosto: magnitudo 3.0

    Un nuovo terremoto ha fatto tremare i Campi Flegrei: nella mattinata di oggi una scossa di magnitudo ufficiale 3.0.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 21:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154