FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Campi Flegrei, nuove scosse avvertite anche a Napoli. La più forte di 3.7

Nuove scosse di terremoto nella zona dei Campi Flegrei. La prima è stata di magnitudo 3.7
Ambiente10 Maggio 2024 - ore 14:49 - Redatto da Meteo.it
Ambiente10 Maggio 2024 - ore 14:49 - Redatto da Meteo.it

Una nuova scossa di terremoto ai Campi Flegrei. La terra è tornata a tremare con una magnitudo di 3.7 intorno alle ore 13.25 e successivamente intorno alle 13.29 con una magnitudo di 1.7. La situazione.

Campi Flegrei ultima ora: nuova scossa di terremoto

Una lunga scossa di terremoto è stata avvertita nella zona dei Campi Flegrei, la vasta area situata nel golfo di Pozzuoli, a ovest della città di Napoli e del suo golfo. Intorno alle ore 13.25 è stata registrata una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.7 con epicentro nell'area dei Campi Flegrei.

La scossa è stata avvertita anche a Napoli e nei comuni di Quarto, Bacoli e Monte di Procida. Torna nuovamente la paura tra i cittadini dopo le ripetute scosse delle ultime settimane avvertite sempre nella stessa area. L'epicentro del terremoto è stato Monte di Procida con una profondità, stimata dall'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, intorno ai 1.4 chilometri.

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.7 delle ore 13.25 è seguita una seconda scossa intorno alle 13,29, ma di magnitudo 1.7 con epicentro sempre nella zona dei Campi Flegrei. L'INVG, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha comunicato: "i sensori dell'Osservatorio Vesuviano hanno registrato al vulcano Campi Flegrei, alle ore 13.25 del 10/05/2024, un nuovo terremoto avvertito distintamente in tutta la zona flegrea. All'evento principale stanno facendo seguito altri terremoti di magnitudo inferiore".

La nota del Comune di Pozzuoli dopo le scosse di terremoto del 10 maggio 2024

Intanto il Comune di Pozzuoli ha diramato una nota a tutti i cittadini poco dopo le  scosse di terremoto: "L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa Amministrazione l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 1.5 ± 0,3 localizzata nel Golfo di Pozzuoli. Il sisma si è prodotto alle ore 12.31, ora locale, alla profondità di 4.2 km. L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti delle aree costiere".

Il Comune di Pozzuoli ha messo a disposizione alcuni canali da contattare in caso di problemi, danni o disagi: "Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri: Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891 Protezione Civile: 081/18894400. Maggiori informazioni sull’evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni che l’accompagnano, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV (http://www.ov.ingv.it/ov/) e sui bollettini settimanali e mensili dei Campi Flegrei".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 06:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154