FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.0 colpisce l'area vulcanica

Forte scossa di terremoto: la terra trema ancora nei Campi Flegrei
Eventi estremi26 Luglio 2024 - ore 15:14 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi26 Luglio 2024 - ore 15:14 - Redatto da Meteo.it
Terremoto Campi Flegrei

Tutti i dettagli sull'evento sismico e le informazioni utili per i residenti

Dettagli sull'evento sismico

Il 26 luglio 2024, alle ore 13:46:21 italiane (11:46:21 UTC), un terremoto di magnitudo Md 4.0 è stato registrato nell'area dei Campi Flegrei. La scossa è stata localizzata dalla Rete Sismica dell’Osservatorio Vesuviano – INGV a una profondità di 4.0 km. L'epicentro del sisma si trova a circa 2 km dal comune di Bacoli (NA).

Comuni vicini all'epicentro

Il terremoto ha interessato principalmente i comuni entro un raggio di 10 km dall'epicentro, tra cui Bacoli e Pozzuoli. La scossa è stata avvertita anche a Napoli, generando preoccupazione tra la popolazione.

Monitoraggio e dati sismici

La Rete Sismica dell'Osservatorio Vesuviano ha fornito dati dettagliati sullo scuotimento del suolo. I valori massimi di accelerazione di picco (PGA) sono stati registrati nelle stazioni di Bacoli e Pozzuoli, raggiungendo circa l'11% della gravità terrestre (11%g). Questi dati sono disponibili sul sito dell’Osservatorio Vesuviano, che ha attivato un servizio di monitoraggio delle accelerazioni del suolo per i vulcani campani a partire dal 1° luglio 2024.

Risentimenti sismici

L'evento sismico è stato avvertito chiaramente nei comuni dei Campi Flegrei e nella città di Napoli. Le testimonianze dei residenti, raccolte attraverso i questionari inviati al sito www.hsit.it, confermano l'intensità della scossa. Questo sito è in continuo aggiornamento per raccogliere dati sui risentimenti macrosismici.

Importanza del monitoraggio continuo

La mappa della sismicità degli ultimi due anni nell'area dei Campi Flegrei mostra un'attività sismica costante, evidenziando l'importanza del monitoraggio continuo in questa zona vulcanica. L'uso di tecnologie avanzate, come la rete di accelerometri, permette di avere una visione dettagliata delle accelerazioni del suolo a scala urbana e sub-urbana.

Informazioni per i residenti

È fondamentale che i residenti delle aree interessate seguano le indicazioni delle autorità locali e mantengano la calma. In caso di nuove scosse, è consigliabile ripararsi sotto mobili robusti e lontano da finestre. Inoltre, è utile avere un kit di emergenza a portata di mano, contenente acqua, cibo non deperibile e medicinali essenziali.

L'evento sismico del 26 luglio 2024 ai Campi Flegrei, sebbene di magnitudo moderata, ricorda l'importanza della preparazione e del monitoraggio continuo in aree vulcaniche e sismiche. Le autorità competenti continueranno a fornire aggiornamenti e raccomandazioni per garantire la sicurezza dei cittadini.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
    Eventi estremi7 Novembre 2025

    Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini

    Campi Flegrei, la Protezione Civile conferma l’allerta gialla: scatta la fase 2 di attenzione. Cosa significa?
  • Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video
    Eventi estremi3 Novembre 2025

    Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video

    L'Afghanistan è stato colpito da un sisma di magnitudo 6.3. Si contano numerose vittime e feriti. Ecco le ultime news e le immagini.
  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
  • Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5
    Eventi estremi28 Ottobre 2025

    Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5

    L’uragano Melissa ha intensificato rapidamente la sua forza nel fine settimana, raddoppiando la potenza fino a raggiungere la categoria 5.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 20:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154