FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Pozzuoli, nuovo sciame sismico nei Campi Flegrei

Torna la paura ai Campi Flegrei: all'alba di martedì 6 maggio è stata registrata una nuova scossa di magnitudo 2.3 della scala Richter. Paura tra la popolazione.
Eventi estremi6 Maggio 2025 - ore 11:40 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi6 Maggio 2025 - ore 11:40 - Redatto da Meteo.it

Torna la paura ai Campi Flegrei. Martedì 6 maggio, intorno alle 5.04 del mattino, una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 della scala Richter ha svegliato la popolazione. Il sisma, che si è verificato ad una profondità di 4 chilometri, è stato avvertito distintamente sia nel versante napoletano dei Campi Flegrei che nell'area di Pozzuoli. Nella notte, si sono registrate altre scosse sia pur di lieve entità.

Nuove scosse di terremoto, torna la paura nei Campi Flegrei

Dopo qualche settimana di tranquillità, diverse scosse di terremoto sono state avvertite dalla popolazione dei Campi Flegrei nella notte. La più intensa è stata registrata dai sismografi dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle 5.04 del mattino di martedì 6 maggio di magnitudo 2.3 della scala Richter. "Sentita breve e forte", è stato scritto da qualcuno sui social.

L'Osservatorio Vesuviano ha comunicato alla cittadinanza che "a partire dalle ore locali 05.04 (UTC 03.04) del 06.05.2025 è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei". L'Amministrazione comunale insieme alla Protezione Civile del Comune di Pozzuoli sta seguendo da vicino l'evolversi dello sciame sismico e fornirà aggiornamenti alla popolazione fino alla conclusione del fenomeno. Non è esclusa la possibilità che si verifichino scosse di forte intensità. Per il momento però non si segnalano danni a cose o persone.

L'area dei Campi Flegrei è stata colpita di recente da altri eventi sismici. Il 13 marzo è stata registrata una forte scossa di magnitudo 4.6 a cui sono seguite nei giorni successivi altre scosse di lieve entità. Il 10 aprile c'era stata una scossa di intensità 2.2 e il 25 aprile un altro sisma di magnitudo 2.7.

Come si è evoluto il fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei

Nell'area dei Campi Flegrei si è registrato un aumento del fenomeno del bradisismo che ha portato al sollevamento del suolo di 2 cm in un mese e ad un flusso di gas elevato. Dopo i terremoti più intensi avvenuti nella zona tra il 13 e il 15 marzo il sollevamento del suolo ha subito un rallentamento. Tuttavia bisognerà ancora attendere per capire se si tratta di un rallentamento temporaneo.

Un recente studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato sulla rivista scientifica AGU Advances, ha identificato una zona più fragile nella crosta terrestre sotto la caldera dei Campi Flegrei. Proprio la presenza di questo strato debole potrebbe spiegare il sollevamento del suolo e lo sciame sismico che interessano quella zona.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio
    Eventi estremi11 Novembre 2025

    Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio

    Il tifone Fung-Wong ha colpito duramente le Filippine causando almeno 18 morti. La situazione.
  • Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
    Eventi estremi7 Novembre 2025

    Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini

    Campi Flegrei, la Protezione Civile conferma l’allerta gialla: scatta la fase 2 di attenzione. Cosa significa?
  • Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video
    Eventi estremi3 Novembre 2025

    Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video

    L'Afghanistan è stato colpito da un sisma di magnitudo 6.3. Si contano numerose vittime e feriti. Ecco le ultime news e le immagini.
  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Novembre ore 05:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154