FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoti ultime news: due scosse di terremoto, una di magnitudo 3.4 a Poggibonsi e una di magnitudo 3 a Cosenza

Terremoti in Italia: due scosse di terremoto sono avvenute nella giornata di ieri. A tremare sono state le zone di Poggibonsi e Cosenza. Le due scosse non hanno causato danni
Eventi estremi17 Aprile 2024 - ore 12:14 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi17 Aprile 2024 - ore 12:14 - Redatto da Meteo.it

Nella giornata di ieri, martedì 16 aprile 2024, sono stare registrate due importanti scosse di terremoto caratterizzate da magnitudo superiore a 3. In particolare, ad essere interessate dalle due scosse di terremoto sono state le città di Poggibonsi in Toscana e Cosenza in Calabria.

Terremoti: due scosse di terremoto, una a Poggibonsi e una a Cosenza

In serata, precisamente alle ore 19.49, una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.4, è stata avvertita dagli abitanti della provincia di Siena. L'Ingv ha informato che l'epicentro del sisma è avvenuto a quattro km da Poggibonsi, precisamente in aperta campagna tra Poggibonsi e Castellina in Chianti, a una profondità di 8 chilometri.

La scossa è stata avvertita in modo chiaro anche a Siena e Firenze. Altri eventi sismici, sempre nella giornata di ieri, sono avvenuti nello stesso luogo ma con intensità minore. Alle 19.56 è stata registrata infatti una scossa con magnitudo 1.4. Alle 20.01 una di 0.8 e alle ore 20.11 una scossa di 2.2.  

Scossa di terremoto a Cosenza

Nella stessa giornata, a circa un'ora di distanza, precisamente alle 18:38, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3 in località Santa Domenica Talao, in provincia di Cosenza. La scossa è avvenuta a una profondità di 48.2 km. Si tratta di un terremoto "molto leggero", descritto come sisma che spesso viene avvertito dalla popolazione, ma che generalmente non causa danni.

Nessun danno a persone o cose

Le due scosse di terremoto, sia quella avvenuta in Toscana che quella che ha avuto luogo a Cosenza, come riferiscono gli enti locali, non hanno causato danni a persone o cose.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 18:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154