FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoti ultime news: due scosse di terremoto, una di magnitudo 3.4 a Poggibonsi e una di magnitudo 3 a Cosenza

Terremoti in Italia: due scosse di terremoto sono avvenute nella giornata di ieri. A tremare sono state le zone di Poggibonsi e Cosenza. Le due scosse non hanno causato danni
Eventi estremi17 Aprile 2024 - ore 12:14 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi17 Aprile 2024 - ore 12:14 - Redatto da Meteo.it

Nella giornata di ieri, martedì 16 aprile 2024, sono stare registrate due importanti scosse di terremoto caratterizzate da magnitudo superiore a 3. In particolare, ad essere interessate dalle due scosse di terremoto sono state le città di Poggibonsi in Toscana e Cosenza in Calabria.

Terremoti: due scosse di terremoto, una a Poggibonsi e una a Cosenza

In serata, precisamente alle ore 19.49, una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.4, è stata avvertita dagli abitanti della provincia di Siena. L'Ingv ha informato che l'epicentro del sisma è avvenuto a quattro km da Poggibonsi, precisamente in aperta campagna tra Poggibonsi e Castellina in Chianti, a una profondità di 8 chilometri.

La scossa è stata avvertita in modo chiaro anche a Siena e Firenze. Altri eventi sismici, sempre nella giornata di ieri, sono avvenuti nello stesso luogo ma con intensità minore. Alle 19.56 è stata registrata infatti una scossa con magnitudo 1.4. Alle 20.01 una di 0.8 e alle ore 20.11 una scossa di 2.2.  

Scossa di terremoto a Cosenza

Nella stessa giornata, a circa un'ora di distanza, precisamente alle 18:38, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3 in località Santa Domenica Talao, in provincia di Cosenza. La scossa è avvenuta a una profondità di 48.2 km. Si tratta di un terremoto "molto leggero", descritto come sisma che spesso viene avvertito dalla popolazione, ma che generalmente non causa danni.

Nessun danno a persone o cose

Le due scosse di terremoto, sia quella avvenuta in Toscana che quella che ha avuto luogo a Cosenza, come riferiscono gli enti locali, non hanno causato danni a persone o cose.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 21:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154