FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoti ultime news: due scosse di terremoto, una di magnitudo 3.4 a Poggibonsi e una di magnitudo 3 a Cosenza

Terremoti in Italia: due scosse di terremoto sono avvenute nella giornata di ieri. A tremare sono state le zone di Poggibonsi e Cosenza. Le due scosse non hanno causato danni
Eventi estremi17 Aprile 2024 - ore 12:14 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi17 Aprile 2024 - ore 12:14 - Redatto da Meteo.it

Nella giornata di ieri, martedì 16 aprile 2024, sono stare registrate due importanti scosse di terremoto caratterizzate da magnitudo superiore a 3. In particolare, ad essere interessate dalle due scosse di terremoto sono state le città di Poggibonsi in Toscana e Cosenza in Calabria.

Terremoti: due scosse di terremoto, una a Poggibonsi e una a Cosenza

In serata, precisamente alle ore 19.49, una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.4, è stata avvertita dagli abitanti della provincia di Siena. L'Ingv ha informato che l'epicentro del sisma è avvenuto a quattro km da Poggibonsi, precisamente in aperta campagna tra Poggibonsi e Castellina in Chianti, a una profondità di 8 chilometri.

La scossa è stata avvertita in modo chiaro anche a Siena e Firenze. Altri eventi sismici, sempre nella giornata di ieri, sono avvenuti nello stesso luogo ma con intensità minore. Alle 19.56 è stata registrata infatti una scossa con magnitudo 1.4. Alle 20.01 una di 0.8 e alle ore 20.11 una scossa di 2.2.  

Scossa di terremoto a Cosenza

Nella stessa giornata, a circa un'ora di distanza, precisamente alle 18:38, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3 in località Santa Domenica Talao, in provincia di Cosenza. La scossa è avvenuta a una profondità di 48.2 km. Si tratta di un terremoto "molto leggero", descritto come sisma che spesso viene avvertito dalla popolazione, ma che generalmente non causa danni.

Nessun danno a persone o cose

Le due scosse di terremoto, sia quella avvenuta in Toscana che quella che ha avuto luogo a Cosenza, come riferiscono gli enti locali, non hanno causato danni a persone o cose.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 21:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154